Concorsi scuola ultime notizie: esito confronto Miur-sindacati del 21 aprile

Il nuovo contratto di mobilità è ormai in dirittura d’attivo. Il Miur, infatti, ha convocato per la giornata di domani, mercoledì 7 marzo 2018, i sindacati rappresentativi della scuola (Cgil, Cisl, Uil, Snals-Confsal e Gilda-Unams) per la firma a cui farà seguito l’ordinanza applicativa che darà inizio alle operazioni.

Mobilità 2018/9, personale docente e Ata: pronto il nuovo contratto annuale

Secondo quanto riportato dall’edizione odierna del quotidiano economico ‘Italia Oggi’, le domande di mobilità docenti verranno presentate a partire dal prossimo 3 aprile, con scadenza dei termini fissata al 26 aprile. Per quanto riguarda, invece, il personale Ata, i termini dovrebbero andare dal 23 aprile al 14 maggio prossimo.
La scelta delle preferenze, da indicare nella domanda, sarà un’operazione particolarmente importante e delicata considerando il fatto che il numero delle preferenze è stato ridotto a cinque: va inoltre ricordato che il contratto di mobilità 2018/9 sarà, in pratica, la proroga di quello dello scorso anno.
Italia Oggi ha menzionato l’importante novità dell’individuazione dei soprannumerari sui posti di sostegno della scuola superiore che verrà effettuata previa compilazione di un’unica graduatoria. Anziché essere suddivise nelle quattro aree (AD01, AD02, AD03 e AD04), le scuole redigeranno un’unica graduatoria di istituto dei docenti di sostegno, all’interno della quale gli insegnanti entreranno a ‘pettine’ secondo il loro punteggio, a prescindere dalla loro area di appartenenza.
Quest’anno, poi, è l’ultimo anno in cui la contrattazione integrativa sulla mobilità avverrà con cadenza annuale: il nuovo contratto, infatti, prevede che la contrattazione integrativa si svolga con cadenza triennale.