Tassa concorso abilitati per due diverse cdc con unico bonifico o con due bonifici separati?

Il bonifico deve essere fatto per ogni classe di concorso oppure se ne può fare uno solo per le due per cui si chiede di partecipare? Sul concorso per gli abilitati si allunga la lista di domande per le quali si attendono le Faq del Miur. Il quesito odierno riguarda la modalità di pagamento per i diritti di segreteria. Gli interessati hanno letto i resoconti dei sindacati in merito alla modalità di pagamento dei diritti di tesoreria. Secondo FLCCGIL, Gilda e Uil il pagamento va fatto per singola classe di concorso, ossia con un bonifico per ciascuna. In tanti, memori di quanto avvenne nel 2016, hanno già provveduto a fare un unico bonifico di € 10,00 per due cdc. Nelle faq di allora veniva ammessa una eccezione costituita dalla partecipazione ad una classe di concorso ricompresa in un ambito verticale. Ciononostante i dubbi dei docenti sono emersi ugualmente.

La disciplina del pagamento sul bando di concorso

La parte del bando che contiene la spiegazione di come si paga è contenuta nell’art.4 comma 7. In essa si scrive che “per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, ai sensi dell’ art.1 comma 111 della legge 107/2015, il pagamento di un diritto di segreteria pari ad €5,00 per ciascuna classe di concorso/posto di sostegno per cui si concorre. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale, IBAN: IT79B0100003245348013240701 Causale:<<regione-classe di concorso/posto di sostegno-nome e cognome-codice fiscale del candidato>> e dichiarata al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS”. Però, non ci sono stati chiarimenti specifici sui pagamenti, ad esempio, per gli Ambiti Disciplinari, né sulla necessità o meno di fare bonifici distinti per ciascuna classe.

L’eccezione del 2016

Procedendo per analogia col precedente concorso ordinario del 2016, si può fare riferimento alla FAQ n. 3 (FAQ concorso ordinario 2016), con la quale a suo tempo era stato chiarito che «Il pagamento deve essere effettuato, distintamente per ogni procedura a cui si partecipa. Quindi, se si partecipa per più classi di concorso, il pagamento (ed il versamento) deve essere effettuato per ciascuna classe di concorso per la quale si concorre. Fa eccezione, per la scuola secondaria, la partecipazione ad una classe di concorso ricompresa in un ambito verticale. In questo caso, è previsto il pagamento di un solo diritto di segreteria per l’intero ambito disciplinare. Gli ambiti disciplinari verticali sono: AD01; AD02; AD03; AD04 e AD05…». Al momento, nella sezione del sito del MIUR dedicata al concorso riservato 2018 non sono ancora presenti le FAQ relative. Però difficilmente per questo concorso potrà essere data una indicazione diversa da quella sopra; se non si fosse già effettuato il pagamento sarebbe bene attendere la pubblicazione delle FAQ. Ricordiamo infatti che il termine ultimo per l’inoltro delle domande è il 22 marzo.

Pagamento unico

Le indicazioni dei sindacati a riguardo contengono delle differenze lessicali di non poco conto. Questo ha prodotto un legittimo smarrimento tra quei docenti che hanno già provveduto ad effettuare i bonifici. Nel bando non si fa mai riferimento alla necessità di effettuare due pagamenti distinti per ogni classe di concorso, limitandosi a precisare che va effettuato un pagamento di € 5,00 per ogni cdc per la quale si partecipa. Ovviamente, non è vietato effettuare il versamento della cifra complessiva con un unico bonifico. Basta che siano specificate le singole classi di concorso per le quali si può concorrere. Ricordiamo come anche in questo caso, nel concorso 2016, furono effettuati versamenti cumulativi senza che ciò abbia dato adito all’insorgere di particolari problemi.