Come prepararsi al colloquio orale del concorso docenti abilitati 2018

Prepararsi al colloquio orale previsto dalla fase transitoria per il concorso dei docenti abilitati è essenzialmente un problema di scelta personale. Nei gruppi social dedicati i docenti si scambiano informazioni utili per arrivare all’appuntamento con il colloquio in tutta sicurezza. Con questo contributo presentiamo essenzialmente due tipologie di supporto ai candidati: una è la forma classica costituita da un manuale della Maggioli e l’altra è un corso online organizzato dall’associazione Proteo Fare Sapere.

Il corso on line

L’associazione Proteo Fare Sapere mette a disposizione dei docenti abilitati nella secondaria di I e di II grado la propria piattaforma. I corsisti riceveranno via email le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma online, dove troveranno le slide, le indicazioni fornite dai relatori, le registrazioni vocali degli incontri. Il costo di partecipazione è di € 100,00 (per gli iscritti alla FLC € 60,00) che potrà essere bonificato presso Banca UGF Iban: IT 36 R 03127 05006 0000 0000 1059 intestato a Proteo Fare Sapere Via Leopoldo Serra 37 00153 Roma – causale del pagamento: Corso online Concorso docenti 2018. Una copia del bonifico o del buono va inoltrata via email a segreteria@proteofaresapere.it. Validato il pagamento, i corsisti riceveranno username e password per accedere alla piattaforma. Per ulteriori informazioni basterà scrivere a segreteria@proteofaresapere.it – telefono 06/587904.

Iscrizioni online

Programma

1. Le teorie dell’apprendimento e le principali metodologie didattiche:

come la mente impara · come si apprende: cenni di psicologia cognitiva · verso un apprendimento significativo · la scuola delle competenze: una necessità ineludibile · tecniche e strategie per una didattica efficace (evidenced-based)

Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma

2. Le tre fasi della lezione: progettare condurre e valutare una unità di apprendimento:

come il docente insegna (o dovrebbe insegnare) · come progettare un’unità didattica orientata all’apprendimento significativo: elementi di progettazione · come condurre una lezione efficace: coinvolgere, motivare e interessare gli studenti · le componenti fondamentali di una lezione efficace · come valutare gli apprendimenti (conoscenze, abilità e competenze)

Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma

3. Simulazione guidata di una lezione

Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma

Daniela Faraone Docente di Lingua e Letteratura Inglese

4. Le nuove tecnologie al servizio della didattica: · come implementare interventi personalizzati ed efficaci · software per la gestione della classe · dalle competenze digitali (DIGCOMP) al Piano Nazionale Scuola Digitale · strumenti per una didattica personalizzata e inclusiva

Giovanna Busconi Docente di Matematica e Fisica Formatrice didattica digitale

5. Simulazione guidata di una lezione

Beatrice Aimi Dirigente Scolastico in assegno di ricerca c/o Università degli Studi di Parma.

Il manuale della Maggioli

Questo manuale di circa 400 pagine è uno strumento utilissimo per chi affronta la prova orale del concorso scuola 2018 perché supporta operativamente il candidato nella preparazione di una lezione, elemento sicuramente fondamentale per l’attività del docente. L’obiettivo della prova orale non è solo quello di valutare la preparazione del candidato, ma anche quello di valutare le sue capacità di trasmissione del sapere e di progettazione didattica, di “fare il docente”. Il presente volume è una selezione ragionata di lezioni simulate per preparasi al meglio alla prova orale del concorso docenti 2018 nelle scuole di ogni ordine e grado. Il testo contiene infatti simulazioni svolte di lezioni:

› per la scuola dell’infanzia; › per la scuola primaria; › per la scuola secondaria di primo grado; › per la scuola secondaria di secondo grado.

Ogni simulazione evidenzia in maniera chiara il seguente schema tipico di lezione: › traccia; › argomento; › premessa; › analisi del contesto; › presentazione della classe o del gruppo/classe; › livelli essenziali di prestazione; › quadro normativo; › quadro teorico; › competenze “chiave” europee; › conoscenze, abilità e competenze; › pre-requisiti degli alunni; › promozione e sviluppo delle competenze; › indicatori; › obiettivi di apprendimento; › metodologie didattiche, strategie e strumenti; › tempi e spazi; › verifica; › valutazione del successo scolastico; › valutazione del successo formativo; › certificazione delle competenze.