Arrivano dal Miur i numeri degli organici scuola 2018/2019 per i docenti. Il Ministero ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali (USR) la nota 16041 del 29 marzo 2018 riguardante le dotazioni organiche e le relative istruzioni operative per la costituzione delle classi e la definizione degli insegnamenti nei vari ordinamenti. Confermati i contingenti numerici già comunicati. La FLC CGIL lamenta il fatto che la nota ricalca quella dello scorso anno e non viene data la necessaria attenzione alle novità introdotte, come i licei quadriennali, la revisione dell’istruzione professionale, i percorsi IeFP, i licei musicali.
Organici scuola 2018/2019: principali novitÃ
La nota Miur sugli organici scuola 2018/19 recita che le principali novità normative sono:
a. l’attuazione dell’art. 1 comma 613 della L 205/2017 ha comportato l’incremento di 3530 posti comuni del totale dei posti dell’organico dell’autonomia dello scorso anno, al netto dei posti di potenziamento (definiti dalla Tabella 1 – art. 1 comma 95 della legge 107/15)
b. Quanto previsto dall’articolo 12 comma 1 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 determina un incremento di ulteriori 1161 posti per la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale.
c. Con il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 – sono istituiti ,a invarianza del numero complessivo dei posti di cui alla Tabella 1 allegata alla L107/2015, 800 posti comuni di potenziamento dell’infanzia che sono stati distribuiti tra le regioni in base al numero degli alunni relativi all’organico di fatto dell’a.s. 2017/18.
Resta invece invariato il numero dei posti di potenziamento dello scorso anno (48.812 posti), nonché il contingente dei posti di sostegno – comprensivo del relativo potenziamento.
Leggi la nota Miur del 29 marzo