Ecco quando chiudono le scuole per i ponti

Sono ben due i ponti che quest’anno determineranno la chiusura di tutte le scuole in Italia. Il primo periodo di chiusura è quello in corrispondenza del 25 aprile (mercoledì). A seguire c’è quello in corrispondenza della festa dei lavoratori del Primo Maggio. E per la gioia di tanti studenti e professori che potranno tirare il fiato esiste anche la possibilità di fare ben dieci giorni di vacanza. Com’ è noto, il 2 e 3 maggio ci sarà un altro sciopero della scuola indetto da ANIEF e SAESE. Pertanto in molte scuole il ritorno nelle aule avverrà il 4 maggio. Il primo dei due punti comincia il prossimo lunedì 22 aprile 2018.

Regioni con scuole chiuse

Ecco quali sono le regioni, 13 in tutto, in cui le scuole rimarranno chiuse in corrispondenza dei ponti. Piemonte; Friuli-Venezia Giulia; Lazio; Liguria; Marche; Trentino-Alto Adige; Basilicata; Calabria; Puglia; Molise; Abruzzo; Campania; Umbria. Questo non significa che nelle nelle rimanenti regioni non ci sia la chiusura. Semplicemente saranno diverse le modalità con le quali si predisporrà la chiusura per questi due ponti. Questo in virtù dell’ autonomia decisionale delle singole istituzioni scolastiche che “potranno valutare [….] la necessità di procedere ad adattamenti del calendario scolastico finalizzati al recupero, anche parziale, dei giorni di lezioni non effettuati”. Lombardia, Veneto, Emilia e Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia e Sardegna. Queste le sette regioni per le quali la chiusura viene decisa dai dirigenti scolastici.

Ipotesi Maxi-Ponte

Questa ipotesi fa sognare l’ oltre mezzo milione di studenti degli istituti italiani che potrebbe far festa se i giorni del 26 e 27 aprile fossero inclusi nella chiusura. Ma al di là della semplice indiscrezione avanzata dal portale Skuola.net appare improbabile che ciò accada effettivamente. Più facile che molte scuole, usufruendo dell’Autonomia decisionale, possano seguire l’esempio della Liguria che ha indicato come date di chiusura extra il 23 e il 24.