Domande di partecipazione al concorso suddivise per regione

Il MIUR ha reso disponibile il prospetto delle domande per il concorso riservato agli abilitati suddiviso per Regione e per classe di concorso-sostegno. Il concorso 2018 previsto per i docenti abilitati attende solamente il completamento delle commissioni esaminatrici per poter partire ufficialmente. Proviamo a fare un punto della situazione alla luce delle domande presentate per ogni regione. I numeri più rilevanti sono per il Sostegno Scuola secondaria superiore e A046 Scienze Giuridico Economiche. A seguire è possibile scaricare e consultare la tabella che riporta la suddivisione delle domande di partecipazione per regioni.
concorso-abilitati-2018-domande-per-regione-e-classe-di-concorso-sostegno
Come stabilito dal bando del concorso in alcune regioni, a causa del basso numero di candidati, sono state effettuate delle aggregazioni. A beneficio dei docenti interessati rimettiamo di seguito la tabella contenente gli accorpamenti interregionali, effettuati per l’esiguità delle domande, a regione diversa da quella indicata nella domanda di partecipazione.
Accorpamenti Interregionali
I docenti riceveranno l’email di convocazione, con l’indicazione del giorno e della sede, almeno venti giorni prima rispetto alla prova. Le tracce da estrarre saranno predisposte dalla commissione in numero pari a tre volte quello dei candidati previsti. Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell’orario programmato. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. Nella scheda realizzata dalla FLC CGIL, disponibile di seguito, ci sono tutte le indicazioni utili per lo svolgimento della prova orale non selettiva del concorso riservato ai docenti abilitati.
scheda-flc-cgil-come-si-svolge-la-prova-orale-del-concorso-docenti-abilitati-2018
Riguardo alla natura della prova orale non selettiva, propedeutica alla costituzione nelle varie regioni delle graduatorie di merito per ogni classe di concorso e per tipologia di posto, avevamo pubblicato uno speciale in quest’altro articolo disponibile cliccando all’interno di questa riga.
Qui di seguito rimettiamo alcuni consigli utili per prepararsi al colloquio orale che avevamo pubblicato in questo nostro altro contributo circa i testi e i seminari on line disponibili.