Diplomati magistrali: riapertura Gae o graduatorie di istituto ad esaurimento?

Per risolvere la questione dei diplomati magistrali in diversi hanno provato a presentare alcune proposte. Sindacati confederali, associazioni di docenti e parlamentari hanno prodotto mozioni, interrogazioni parlamentari, bozze di decreti e proposte articolate che tenevano conto delle diverse posizioni dei diplomati magistrali. In comune hanno tutte la salvezza dei ruoli, con la conferma nelle Gae anche di tutti quelli che non avevano avuto un contratto con la clausola rescissoria. Tra queste emergeva la riapertura delle Gae per tutti da parte del sindacato ANIEF.

Riapertura Gae

La riapertura delle Gae incondizionata reca con sé il pregiudizio di ledere i cosiddetti controinteressati. Il conseguente inserimento a pettine infatti, è in grado potenzialmente di inasprire il contenzioso con i docenti cosiddetti storici perché sarebbero scavalcati. Chi suggerisce questa soluzione ha spiegato che occorre il ripristino delle tre fasce originarie. Chi si trova in Gae a pieno titolo andrebbe trasferito dalla terza alla prima fascia, mentre tutti gli altri abilitati andrebbero in seconda qualora in possesso del servizio dei 36 mesi. Tutti gli altri confluìrebbero nella terza fascia Gae. In questo modo si eviterebbero contrasti e ulteriori contenziosi con l’amministrazione.

Graduatorie di Istituto ad Esaurimento

Oltre alla riapertura delle Gae esiste un’alternativa che, secondo un articolo pubblicato da Orizzonte Scuola in cui si illustra la seconda proposta di ANIEF, sarebbe in grado di evitare soluzioni pasticciate. Questa seconda proposta è in grado di tutelare tutti i docenti abilitati della scuola primaria e dell’infanzia evitando di bandire nuovi concorsi. Si tratta in definitiva di intervenire sulle graduatorie di istituto trasformandole in provinciali e ad esaurimento. In questo modo si potrebbe procedere al reclutamento dei docenti direttamente dalle graduatorie di istituto appena le graduatorie ad esaurimento si svuotano.
Per leggere il documento integrale che contiene la proposta di decreto legge basta scaricare il documento allegato in fondo.
DECRETO_LEGGE_9_maggio