Registro elettronico: una guida sugli scrutini finali con Argo ScuolaNext – Siamo quasi alla fine dell’anno scolastico ed è tempo di valutazioni finali. Oggi vi presentiamo una breve guida illustrata sulle principali operazioni per lo svolgimento degli scrutini finali con Argo Scuolanext.
La maggior parte delle Istituzioni Scolastiche italiane hanno già da tempo calendarizzato le riunioni di fine anno, quelle cioè dedicate alla disamina delle valutazioni complessive e finali degli alunni. L’importante momento collegiale è coadiuvato oramai da molti anni da alcuni strumenti informatici. Primo tra questi il registro elettronico. In questo articolo spiegheremo come, attraverso alcune operazioni propedeutiche, potrà svolgersi senza intoppi l’importante momento di valutazione di fine anno.
Registro elettronico? No, grazie. Preferisco ancora il registro cartaceo
Nonostante sia oramai da tempo obbligatorio l’uso del registro elettronico a scuola, esistono ancora molti insegnanti (e non solo quelli prossimi alla pensione) che si ostinano ad utilizzare i vecchi registri cartacei o cloni di questi. Nello specifico, quadernoni trasformati per l’occorrenza in registri del professore. Un lavoro pedante (a volte raddoppiato) ma abbastanza pratico per determinare con esattezza la valutazione da esprimere.
Ecco cosa dicono a tal proposito: “Non è anticonformismo, ma solo la necessità di voler rendersi conto dell’andamento di tutti gli alunni attraverso un quadro d’insieme che diviene assolutamente impossibile quando ci si trova davanti ad un freddo monitor o ad un ibrido documento in pdf“. Poi, per onore del vero, ci sono anche docenti che ancora sono in ritardo nella registrazione dei voti sulla piattaforma cloud del registro. Il consiglio? Non perdete tempo a registrare in queste ultime settimane le valutazioni dei vostri alunni. Questo, perché le procedure che tenteremo di spiegare in questo articolo presuppongono che ogni insegnante abbia già registrato i voti dei propri alunni durante il periodo relativo al secondo quadrimestre (dal 01/02/2018 al 09/06/2018).
Registro elettronico Argo ScuolaNext: una guida completa ed esaustiva sulle operazioni di scrutinio FINALE
Vediamo quindi, nel dettaglio, le due procedure da seguire per le operazioni di scrutinio FINALE (immissione dei voti manualmente e in automatico). La piattaforma che utilizzeremo per effettuare questa breve guida è Argo Scuolanext, uno dei registri elettronici più diffusi nelle scuole italiane, sia nelle segreterie scolastiche che per quanto concerne l’attività didattica in generale.
Inserimento manuale dei voti sul prospetto del tabellone dello scrutinio
(1) Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma Argo ScuolaNext bisognerà cliccare sulla linguetta “Scrutini” posta nella colonna a sinistra dell’area di lavoro.
(2) Attivata tale sezione si aprirà un menù specifico in cui saranno presenti tre icone. Per accedere alla funzione di inserimento dei voti bisognerà cliccare sulla prima: “Registrazione Valutazione ed Esito”, posta in alto a sinistra (quella con il numero “8” di colore verde).
(3) A questo punto si aprirà un’ulteriore schermata denominata “Caricamento Voti – DidUp” in cui sarà presente l’elenco completo delle classi possedute dal docente.
(4) Cliccando sulla classe prescelta si aprirà una schermata in cui occorrerà scegliere il periodo dello scrutinio (ovvero Primo quadrimestre o Periodo Finale). Nella stessa pagina, dovrà inoltre spuntarsi la casella relativa alla visualizzazione dei voti oppure dei voti e delle assenze. Eseguita tale operazione bisognerà cliccare sul pulsante “Avanti”, posto in alto a destra della medesima area di lavoro.
(5) A questo punto verrà visualizzata una schermata principale con l’elenco degli alunni della classe e con accanto una o due colonne (il numero dipende dalla scelta se visualizzare solo i voti oppure anche le assenze) necessarie all’inserimento manuale dei voti e delle assenze di ciascun alunno.
(6) In questa sezione è presente in alto a destra un pulsante denominato “Azioni”, il quale permetterà di visualizzare l’anteprima di stampa del prospetto dei voti o la lista dei voti.
(7) Per inserire manualmente o automaticamente i voti, l’utente/docente dovrà necessariamente cliccare sulla casella posta in alto alla colonna che riporta sia i voti che le assenze. Tale casella è riconoscibile in quanto riporta il nome o il codice della materia di insegnamento del docente in questione. Nell’esempio della figura la disciplina è indicata con l’acronimo ART (Arte e Immagine).
(8) Dopo aver cliccato sul nome o sul codice della materia si attiverà un’altra schermata con lo stesso elenco della pagina precedente ma in cui, questa volta, il docente potrà inserire manualmente i voti (e anche le assenze) di ciascun alunno.
(9) Una volta immessi tutti i voti e tutte le assenze il docente dovrà necessariamente cliccare sul pulsante “salva” (secondo pulsante in alto a destra) pena la perdita di tutti i dati appena inseriti.
Come importare automaticamente i voti dal registro elettronico del professore
Le procedure che seguono saranno identiche a quelle precedenti ad eccezione dell’inserimento manuale delle valutazioni per ciascun alunno. Fatta questa premessa, saranno illustrate le seguenti procedure.
(8) Appena giunti nella schermata in cui sarà possibile inserire manualmente i voti e le assenze, il docente invece di inserire manualmente i voti dovrà cliccare sul pulsante in alto a destra, denominato “Azioni” e successivamente sul sottomenù “Importa Voti dal Registro Elettronico”.
Ecco che si aprirà una nuova finestra in cui sarà necessario indicare alcune importanti informazioni, in particolare:
- Il periodo (nel caso di Scrutinio Finale dal 01/02/2018 al 09/06/2018);
- La casella “Utilizza Voti Registro del Professore”;
- La casella “Utilizza Voti Registro Conoscenze/Abilità”;
- La tipologia di valutazione (Orale, Scritto, Pratico);
- La casella “Importa le assenze”;
- La casella “Importa i voti”;
Per il resto, a meno di disposizioni e/o opzioni particolari, si consiglia di lasciare invariate tutte le altre scelte di default contenute nelle ulteriori caselle presenti nella parte inferiore della presente schermata/sezione.
A questo punto il docente/utente potrà cliccare sul pulsante posto in alto a destra e denominato “Importa”. Eseguita questa procedura il sistema importerà automaticamente tutte le valutazioni contenute nel proprio registro del professore o nel Registro delle Conoscenze/Abilità, inserendoli automaticamente nella sezione delle valutazioni di ciascuno studente. A questo punto si dovrà salvare per registrare le valutazioni riportate sul prospetto di ciascun alunno.
Fonte: Portale Argo ScuolaNext