Saranno poco meno di 400 euro le somme degli arretrati presenti nei cedolini ‘speciali’ dei docenti di scuola secondaria di II grado. Per gli altri docenti, invece, le somme potrebbero essere molto di meno.
Arretrati rata ‘speciale’ Maggio 2018: un semplice calcolo chiarisce le idee sulle cifre contenute nel cedolino degli arretrati relativamente al Contratto 2016/2018
Dopo le polemiche di questi giorni sull’attesa del prossimo cedolino speciale sugli arretrati, ecco un interessante articolo su questo argomento, pubblicato poche ore fa sul sito tematico Orizzontescuola.it.
Il contenuto dell’articolo, tratto peraltro dagli interrogativi posti dagli utenti del forum dello stesso portale – illustra in maniera esaustiva il calcolo necessario per determinare approssimativamente le somme che i docenti troveranno nel prossimo cedolino di maggio, quello relativo alla rata ‘speciale’ 5/2018 dopo il rinnovo del contratto 2016/2018.
Leggendo con attenzione l’interessante pezzo, si legge che i calcoli contenuti nelle tantissime tabelle stipendiali, girate in questi mesi sui vari siti di informazione, con molta probabilità sarebbero del tutto inattendibili.
Questo assunto dovrebbe essere attendibile dato che le cifre contenute in quei prospetti sarebbero il frutto di un calcolo eseguito tendendo conto, sin da sempre, di una presunta erogazione già a partire dal mese di marzo. Invece, come tutti sappiamo, ancora ad oggi (domenica 20 maggio 2018) tali somme non solo non sono state accreditate sui conti correnti bancari degli insegnanti, ma non è ancora possibile visualizzare in anteprima neanche il relativo cedolino. Per questa ragione gli importi di quegli emolumenti (di cui si attende con ansia la sua imminente pubblicazione sul portale NoiPA) conterranno, quasi con certezza, delle maggiorazioni. Il calcolo puntuale riportato di seguito chiarisce quanto appena descritto.
Il calcolo che segue è stato interamente desunto dall’articolo pubblicato, come dicevamo in premessa, dal sito di Orizzontescuola.it (questo il link).
Gli utenti del Forum di Orizzontescuola.it pongono alla redazione la seguente domanda: Come si calcolano gli arretrati? Ecco il calcolo:
Ecco la risposta: «Gli arretrati del 2016 sono 6,90 euro lordi per 13 mensilità (circa 80 euro netti); per il 2017 sono 20,80 euro lordi per 13 mensilità; genneaio e febbraio 2018 sempre 20,80 euro lordi, poi da marzo 2018 scatta il “vero” aumento da 85,50 euro lordo (i 41 euro netti di cui parli).
Le cifre sono riferite ad un docente di scuola secondaria di II° grado nella fascia 0-8. Con maggiore anzianità qualche euro in più va aggiunto.
Per cui i conti sono presto fatti:
Anno 2016 = 89,7 euro lordi;
Anno 2017= 270,4 euro lordi;
Anno 2018 (primi 5 mesi) = 20,8+20,8 +85,5+85,5+85,5 = 298,1 euro lordi.
Totale lordo cedolino degli arretrati= 658,2 euro lordi.
A occhio direi 395 netti”.
Così come riportato nella risposta, si intuisce sin da subito che tale importo è quello che dovranno aspettarsi i docenti di scuola superiore. Per gli insegnanti degli altri ordini scolastici le cifre dovrebbero essere inferiori, non tenendo conto degli anni di anzianità.
Fonte: Orizzontescuola.it