Israele, confermata la demolizione della 'Scuola di gomme'
Israele, confermata la demolizione della 'Scuola di gomme'

E’ ufficiale: la Corte suprema di Israele ha confermato la distruzione del villaggio beduino di Khan el-Ahmar e la conseguente distruzione della sua ‘Scuola di gomme’. Questo perché essi sono stati costruiti senza i dovuti permessi. I 200 abitanti del villaggio si sono visti respingere l’appello di non trasferimento presso la vicina località di Abu Dis, in quanto ciò farebbe cessare definitivamente la loro vita da nomadi.

Israele: che cos’è ‘Scuola di gomme’?

Scuola di gomme‘ è un progetto realizzato da una ONG laica (Vento di Terra) fondata da diversi membri che cooperano per lo sviluppo. Sul sito della ONG si legge: ‘Il primo progetto nell’ambito dell’Architettura di Pace. Una struttura bioclimatica progettata dal gruppo ARCò (Architettura e Cooperazione), realizzata nel deserto di Gerico con pneumatici usati’. Scuola di gomme ospita un centinaio di alunni beduini, i quali non godevano in precedenza del diritto allo studio.

Israele: dove si trova ‘Scuola di gomme’?

Secondo quanto riferito dall’Agenzia italiana per lo Sviluppo e la Cooperazione, il campo beduino prossimo alla demolizione (con relativa scuola) è sito in una zona C di Cisgiordania. Si tratta di una parte del territorio palestinese, in cui lo stato di Israele ha posto il divieto agli arabi di costruire abitazioni. Poco lontano da questo territorio, sorge la colonia illegale israeliana di Maale Adumim. L’iniziativa ‘Scuola di gomme’ partì ufficialmente nel Maggio 2009. Nell’Agosto dello stesso anno, l’edificio era già attivo. Si partì con la modica cifra di 8000 euro, racimolata dalle donazioni e cooperazione decentrata. In seguito intervennero ulteriori realtà come la Cei, l’Onu e l’Unione europea.

Quando sarà demolita la scuola?

Secondo quanto leggiamo da Repubblica.it, le operazioni di demolizione della Scuola di gomme potrebbero iniziare in qualsiasi momento del prossimo mese. Il giornale Haaretz fa sapere come questa situazione stia destando preoccupazione tra le comunità beduine locali. Anche queste temono un eventuale trasferimento nelle zone indicate da Israele. Con la demolizione di ‘Scuola di gomme’ si perde un’importante istituzione culturale in territorio cisgiordano. Ci si augura che la preziosa realtà, fonte di istruzione per numerosi bambini del luogo, possa essere in qualche modo salvata all’ultimo momento.
Fonte:
Repubblica.it