Miur, news 1/6: Marco Bussetti è il nuovo Ministro, ecco cone supererà la Buona scuola
Miur, news 1/6: Marco Bussetti è il nuovo Ministro, ecco cone supererà la Buona scuola NELLA FOTO MARCO BUSSETTI

Oggi 1 giugno 2018, pare che il Governo Lega-M5S ce l’abbia fatta, e al Miur arriverà al posto di Valeria Fedeli, Marco Bussetti. Bussetti è un simpatizzante leghista, laureato il Scienze e Tecniche della attività motorie preventive e adattate. Da lui ci si aspetta la realizzazione del programma per la scuola previsto dal contratto giallo-verde, e quindi il superamento della Buona scuola renziana. Di cosa si tratta nel dettaglio?

Marco Bussetti, programma per la scuola Lega-M5S

Marco Bussetti dovrà attuare il programma per la scuola Lega-M5S. Con questo programma, si dovrebbe superare la tanto odiata Buona Scuola di Renzi. I punti salienti sono:

  • interventi sulle “classi pollaio”, edilizia scolastica, graduatorie e titoli per l’insegnamento.

  • risoluzione della questione dei diplomati magistrali e del precariato nella scuola dell’infanzia e nella primaria

  • revisione del sistema di reclutamento dei docenti con fase transitoria e superamento della chiamata diretta

  • un solo insegnante per gli alunni con disabilità per l’intero ciclo

  • formazione continua per i docenti

  • revisione dell’alternanza scuola lavoro

  • inserimento del laureato in scienze motorie nell’organico di ruolo della scuola primaria

  • trasformazione degli Istituti Alberghieri Statali in una sorta di college specialistici, come in Svizzera e Francia

  • quota 100 per le pensioni

  • proroga dell’ opzione donna, per le lavoratrici con 57-58 anni e 35 anni di contributi

  • innalzamento dell’indennità di maternità

  • rimborsi per asili nido e baby sitter,

  • fiscalità di vantaggio e IVA a zero per prodotti neonatali e per l’infanzia

  • lotta a bullismo e cyberbullismo, tramite sanzioni amministrative, videocamere nella scuola, premi a chi denuncia e numero verde nazionale

  • potenziamento dei docenti di sostegno e della specializzazione

  • tutela dei bambini nel campo ‘vaccini’.

Non resta che da vedere quanti punti verranno realizzati e soprattutto in che modo.