INPS, quattordicesima 2018 pensionati: i nuovi importi e la data di pagamento
INPS, quattordicesima 2018 pensionati: i nuovi importi e la data di pagamento

La quattordicesima INPS dei pensionati sarà corrisposta con la mensilità di luglio 2018. L’INPS, col messaggio n. 2389 del 13 giugno, ha comunicato i nuovi importi e altre informazioni utili. Rispetto al 2017, la platea dei beneficiari è stata ampliata. Ma a chi spetta?

Quattordicesima pensioni 2018, a chi spetta?

La quattordicesima per i pensionati INPS è una somma aggiuntiva corrisposta ai titolari di pensioni minime o sotto la soglia di reddito prefissata. Vi sono anche dei requisiti da soddisfare:

  • età minima 64 anni;

  • reddito complessivo personale non oltre 1,5 volte le pensioni minime dei lavoratori dipendenti (per il 2018 è di 507,42 euro);

  • oppure un reddito compreso tra 1,5 volte e 2 volte il predetto trattamento minimo.

Per redditi superiori alle soglie prefissate, la 14^ è corrisposta fino al raggiugimento del limite reddituale incrementato della somma aggiuntiva ipoteticamente spettante.

La tabella INPS e date pagamento

Nel messaggio INPS relativo alla 14^, è visualizzabile la tabella con i limiti di reddito e gli importi aggiornati:

Quando viene pagata la quattordicesima 2018 INPS?

Chi compie 64 anni entro il 31/07 (dipendenti privati e autonomi) o il 31/08 (dipendenti pubblici) riceve la quattordicesima a luglio; chi compie 64 anni fra il 1° agosto (dipendenti privati e autonomi) o il 01/09 (dipendenti pubblici) e il 31 dicembre riceve la quattordicesima a dicembre. L’erogazione è automatica, per cui non serve far domanda.

Messaggio INPS n. 2389 del 13 giugno 2018

Leggi anche: Pensioni più basse dal 2019, ultimissime all’11/6: in GU nuovi coefficienti