Scuola, DL salvaprecari ultime notizie: servono 4 decreti attuativi dal Miur, ecco quali sono

Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso un avviso alle scuole in merito alle supplenze brevi e saltuarie anno scolastico 2016/2017. Il dicastero di Viale Trastevere ha informato in merito al fatto che non sarà più consentito operare in SIDI in merito ai rapporti di lavoro relativi alle supplenze dell’anno scolastico 2016/2017.

Miur, avviso alle scuole: indicazioni per le supplenze brevi e saltuarie anno scolastico 2016/2017

Tramite l’avviso, il Miur invita le scuole a verificare la completa lavorazione di tutti i prospetti di competenza, previsti dalle procedure SIDI – Gestione rapporti di lavoro personale scuola in cooperazione applicativa con MEF (prospetti R-1, R-2, C-1, C-3 , A-1, V-1, A-2 e D-1) e che siano stati comunicati correttamente tutti i RDL di supplenza breve effettuati nel predetto anno scolastico.
Nel caso di prospetti rifiutati dal portale NoiPa, controllare la causa dello scarto e dopo aver proceduto alle eventuali rettifiche trasmettere nuovamente il prospetto a NoiPa.
Per consultare la presenza di prospetti, compresi quelli relativi alle VSG (Variazioni di stato giuridico), nello stato diverso da quello di ‘Accettato da NoiPa‘, utilizzare la funzione Elenco RDL e Prospetti della scuola operante, selezionare “Ricerca per altri dati del Rapporto di Lavoro” e quindi selezionare “Stato Ultimo Processo RDL”.

E’ importante ricordare che per la lavorazione dei prospetti relativi alle VSG, ai fini del corretto calcolo delle retribuzioni, è necessario utilizzare le apposite funzioni disponibili in Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuole Variazione di stato giuridico ‐> Assenze.

E’ possibile accedere all’elenco delle rate in carico alla scuola tramite la funzione Elenco rate -> Elenco rate per stato. Il sistema visualizza la lista delle rate per il mese ed anno scolastico e tramite le icone prospettate nella colonna Consultazioni disponibili, la scuola può effettuare:

  • la consultazione delle rate del rapporto di lavoro;
  • la consultazione del dettaglio dello stato della rata;
  • la consultazione del dettaglio degli importi della rata.