Maturità 2018: Il giardino dei Finzi Contini tra le tracce della prima prova
Maturità 2018: Il giardino dei Finzi Contini tra le tracce della prima prova

Stamani si è svolta la prima prova degli esami di Maturità 2018. Tra le tracce che oltre 500mila studenti italiani hanno potuto scegliere, c’è stata un’analisi del testo riguardante Il giardino dei Finzi Contini, celebre opera di Giorgio Bassani. Le altre disponibili sono state: ‘Masse e propaganda’ per ambito storico politico; come tema di storia ‘Alcide De Gasperi e Aldo Moro sull’Europa’; per l’ambito tecnico scientifico ‘Il dibattito bioetico sulla clonazione’; come tema generale ‘Il principio di uguaglianza nella Costituzione’; come tema di storia dell’arte e letteratura ‘I diversi volti della solitudine in arte e letteratura’; ‘Creatività ed immaginazione’ come tema socio-economico.

Maturità 2018: il passo de Il Giardino dei Finzi Contini

Come già detto nell’introduzione, i maturandi si sono visti assegnare come analisi del testo, un brano dell’opera ‘Il giardino dei Finzi Contini‘ scritto dall’ebreo ferrarese Giorgio Bassani. Protagonista del romanzo è un ebreo, vittima di numerose ingiustizie e vessazioni subite a causa delle sue origini. Egli ribatte al milanese Malnate, che aveva lodato Ferrara, come fosse stato cacciato dalla biblioteca cittadina, proprio per il suo essere ebreo. Una storia drammatica che coinvolgerà non solo il protagonista, ma la sua intera famiglia, dopo l’entrata delle leggi razziali in Italia sotto il regime mussoliniano.
Ai ragazzi è stato chiesto proprio di analizzare questa parte dell’opera, chiedendo loro di approfondire il tema dell’antisemitismo, con la facoltà di collegarsi ad altri autori sconosciuti che nelle loro opera hanno approfondito tale tema. In alternativa, sempre ispirandosi a tale passo, gli esaminandi avrebbero potuto fare una trattazione sui temi dell’emarginazione e della discriminazione.

Maturità 2018: la seconda prova

Domani 21 Giugno si terrà la seconda prova, alle ore 8:30. Gli studenti avranno un arco di tempo che andrà dalle quattro alle otto ore. Le materie scelte quest’anno sono le seguenti: greco al Liceo classico, lingua straniera 1 al linguistico, economia aziendale presso gli istituti tecnici, Matematica allo scientifico, scienza e cultura dell’alimentazione presso gli istituti alberghieri…
Fonte:
Rainews.it