Concorso docenti abilitati: ritardi e disguidi fanno slittare l'anno di prova

La situazione che si va profilando sul concorso docenti abilitati, previsto dall’articolo 17 del decreto legislativo 59/2017, sta generando profonde differenze da regione a regione. In redazione sono giunte numerose segnalazioni relative ai ritardi di formazione delle commissioni di valutazione. A sua volta, questo disguido incide sulla pubblicazione dei calendari per lo svolgimento dei colloqui orali dei candidati. I docenti abilitati temono che tutto questo si possa tramutare in uno slittamento di un anno dello svolgimento del terzo anno di fit.

Commissioni mancanti

Nell’infografica che segue viene illustrata la situazione per alcune classi di concorso, per le quali si attende ancora il completamento della formazione delle commissioni. Le criticità maggiori sono tutte nel Lazio con ben 10 cdc in stand by: AI24 – AA25/AA24 – AB24/AB25 – A060 – ADSS – A048 – A040 – AC24/25 – AD04 – AC24/AC25. Da segnalare anche il calendario delle prove orali uscito per altre discipline in cui l’ultima data di svolgimento dei colloqui è prevista per marzo del 2018.

Rinvio anno di prova

Se nel Lazio appare evidente che le immissioni in ruolo non saranno possibili prima del 2020, per italiano e storia in Toscana la situazione rischia di diventare uguale. Il calendario delle prove orali è appena uscito; l’inizio delle prove è previsto per il mese di settembre è l’ultimo candidato sosterrà il colloquio il 6 novembre 2018. Ricordiamo che la validità dell’anno scolastico viene misurata nell’arco temporale di 180 giorni. Per scongiurare il rischio del rinvio è necessario che le graduatorie vengono pubblicate entro e non oltre il 31 dicembre 2018.