Scuola, trasferimento su ambito: ecco cosa accadrà adesso
Scuola, trasferimento su ambito: ecco cosa accadrà adesso

Novità per il trasferimento su ambito. La chiamata diretta è stata cancellata. Il Ministero sta fornendo indicazioni a  coloro che dovranno passare da ambito a scuola avendo avuto via libera per il trasferimento su ambito.  Il Ministro dell’Istruzione Bussetti ha dato così il via al primo provvedimento importante del suo mandato. Come ha sempre sostenuto il primo inquilino di Viale Trastevere non occorrono stravolgimenti ma modifiche per rendere la Legge più funzionale. Intanto oggi davanti alle Commissioni di Camera e Senato illustrerà le sue linee programmatiche. Andiamo a scoprire meglio le assegnazioni di sede relativamente agli insegnanti primo ciclo e secondo ciclo.

Trasferimento su ambito dopo il superamento della chiamata diretta

La chiamata diretta è stata abolita come la maggior parte dei docenti volevano e come il governo a guida Movimento 5 Stelle e Lega aveva ampiamente promesso in campagna elettorale e nel contratto di governo. Il Ministro dell’Istruzione Bussetti non solo ha reso operativa questa decisione ma l’ha utilizzata come primo importante provvedimento. Per quanto riguarda i docenti appartenenti alla scuola dell’infanzia e alla primaria e secondaria di primo grado, ci sarà l’assegnazione per 3 anni nella sede dell’ambito in cui si sono trasferiti. Questo riguarda tutto coloro che hanno presentato richiesta dal 28 giugno al 5 luglio. I trasferimenti verranno comunicati tra il 9 e il 13 luglio. Dal 13 luglio al 27 luglio ci sarà invece l’assegnazione della sede, sempre di durata triennale, per i docenti della scuola secondaria di secondo grado trasferiti su ambito. Come dicevamo in precedenza la chiamata diretta è stata a gran voce abolita dagli stessi docenti prima che dal Ministro Bussetti che vedevano troppo potere in mano ai Dirigenti scolastici che arbitrariamente effettuavano la scelta degli insegnanti.