Precari III fascia e GI: la strategia dello Studio Esposito/Santonicola
Precari III fascia e GI: la strategia dello Studio Esposito/Santonicola

La Lega finalmente riconosce le ragioni delle reiterate denunce che il sindacato Anief ha presentato in questi anni a proposito del riconoscimento del diritto agli scatti di anzianità anche per il personale precario della scuola.
Un primo passo in avanti nei confronti della giustizia amministrativa. Questo è il senso del comunicato stampa pubblicato quest’oggi, venerdì 13 luglio 2018, dal sindacato di Marcello Pacifico.

Precariato, per la Lega hanno diritto agli scatti di anzianità. Esulta Anief: soluzione subito nel Decreto Dignità

La denuncia dell’Anief sulle discriminazioni dei precari della scuola comincia a fare breccia anche tra i parlamentari che fanno capo ai partiti di governo: sono dell’on. Rossano Sasso, appartenente alla Lega, le dichiarazioni di commento delle linee programmatiche del Ministro Marco Bussetti alle commissioni Cultura congiunte di Camera e Senato, nella parte in cui rivendica l’assegnazione degli scatti di anzianità anche ai precari. “La priorità – riassume oggi Orizzonte Scuola – dovrà essere quella di restituire dignità e serenità agli insegnanti, la cui figura sociale è stata colpita da un decadimento lento e inesorabile, anche a causa di cattive politiche”.
L’on. Sasso, parlando alle stesse Commissioni, si è soffermato “sugli insegnanti precari, da sempre discriminati, non solo per i contratti che si concludono al 30 giugno per poi rinnovarsi non più a settembre ma anche ad ottobre, novembre. Ma soprattutto – ha detto – i docenti precari continuano a percepire lo stesso stipendio anche dopo venti anni di lavoro, seppure svolgano la professione con le stesse incombenze dei docenti di ruolo. È il momento di riconoscere gli scatti di anzianità anche ai docenti precari – ha ribadito il leghista – come ormai sancito da numerose sentenze”.
Infine, il rappresentante della Lega ha fatto riferimento ad un altro problema che interessa il personale non di ruolo: il comma 131 della legge. “Dal 1° settembre 2019 alcuni precari – dice il parlamentare – corrono il rischio di essere licenziati, bisogna cancellare il comma 131 della legge Buona Scuola”. Un suggerimento in questa direzione è già stato fornito dal senatore Mario Pittoni che ha disegnato un’ideale porta di ingresso per stabilizzare i supplenti con 36 mesi di servizio e per l’attuazione del quale l’Anief ha chiesto un decreto plurimo.
A seguito dell’intervento dell’on. Sasso, l’Anief rilancia le proprie istanze sul precariato scolastico, per il quale si continuano ad attendere provvedimenti esecutivi risolutori. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, afferma che “la prima operazione che il governo può fare, se vuole davvero affrontare il vulnus dei diritti negati a precari della scuola italiana, è quella di intervenire con il Decreto Dignità, andando a modificare il Testo Unico sulla scuola, il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, risalente quindi a quasi 25 anni fa, in modo da arrivare ad una effettiva parità di trattamento economico e giuridico tra personale con contratti a termine e personale di ruolo”.
“Inoltre, bisogna ovviamente trasformare il divieto dei contratti dopo 36 mesi, con cui si è andati a sovvertire le indicazioni della direttiva Ue n. 70/1999 nata per contrastare l’abuso di precariato, in stabilizzazione del rapporto di lavoro, anche per evitare costi maggiori nei tribunali, dove il nostro sindacato – conclude il presidente Anief – sta raccogliendo successi considerevoli che portano nelle tasche dei lavoratori ricorrenti cifre sempre più considerevoli, anche decine di migliaia di euro, proprio per sanare la mancata adizione del principio di parità tra personale supplente e assunto a tempo indeterminato”.
A questo proposito, il sindacato richiama il principio del “risarcimento dei danni”, così come ha stabilito la Corte suprema di Cassazione, attraverso diverse ordinanze del 26 giugno scorso, con cui si conferma quanto già disposto nelle sentenze 9042/17, 23868/16, 22752/16 e 22757/16. E per tali motivi, Anief ribadisce la volontà ad affiancare in tribunale tutti i docenti e il personale Ata a cui si continuano a ledere dei diritti sacrosanti: è possibile ancora ricorrere in tribunale per ottenere scatti di anzianità, il pagamento dei mesi estivi e adeguati risarcimenti. Ai ricorsi sono interessati pure i lavoratori già immessi in ruolo. Inoltre, è anche possibile chiedere il conferimento dell’indennità di vacanza contrattuale nel periodo 2008-2018.
Fonte: Anief