La partita per le assunzioni è stata aperta ufficialmente dal ministro dell’istruzione Marco Bussetti. In un articolo di questa mattina, Italia Oggi rivela la richiesta ufficiale inoltrata al MEF volta ad ottenere l’autorizzazione necessaria per passare alla fase operativa. Da questo momento in poi bisogna accelerare perché i tempi sono molto stretti. Il relativo decreto interministeriale deve essere pronto per fine luglio, al massimo i primi giorni di agosto.
I numeri delle assunzioni
Bussetti ha chiesto al ministro dell’economia, Giovanni Tria, la richiesta di autorizzazione ad assumere per settembre 57.322 docenti a tempo indeterminato. Richiesta di assunzione in partenza anche per un contingente di 9.836 ausiliari tecnici e amministrativi. Rispetto alle previsioni i numeri sono superiori rispetto allo scorso anno: 6 mila docenti e 2500 unità di personale Ata in più. Considerando la copertura integrale dei pensionamenti del 2018/2019 appare evidente che si vuole incidere sui posti vacanti e disponibili negli organici.
Dirigenti scolastici
Il ministro dell’istruzione è intenzionato anche a sbloccare la vicenda del concorso per dirigenti scolastici. Si inquadra in questo contesto la richiesta inoltrata al MEF Per consentire l’immissione in ruolo di 2.004 Dsga. Si registrano aperture anche per i circa 200 nuovi dirigenti scolastici da chiamare dalle graduatorie precedenti. La mission di Bussetti è assicurare la regolare partenza del prossimo anno scolastico senza intoppi di sorta. Unica nota stonata, i tempi per la stabilizzazione dei direttori dei servizi. Per loro si parla di autunno inoltrato, subito dopo cioè l’autorizzazione del concorso. La palla adesso passa al Ministero dell’Economia e delle Finanze. La risposta entro pochissimi giorni.