I sindacati sono stati convocati all‘Aran per quest’oggi, mercoledì 18 luglio 2018, per l’avvio delle trattative riguardanti la stipula della sequenza contrattuale prevista dall’articolo 29 del nuovo contratto siglato lo scorso 19 aprile, in relazione alle sanzioni disciplinari per i docenti della scuola statale. Come riportato dal quotidiano ‘Italia Oggi’, la trattativa riguarderà la ‘tipologia delle infrazioni disciplinari e delle relative sanzioni, nonché l’individuazione di una procedura di conciliazione non obbligatoria’.
Codice disciplinare docenti, oggi incontro Aran-sindacati per avvio della trattativa
Per quanto concerne il regolamento delle sanzioni, si dovrà tenere conto di quanto indicato dal suddetto articolo 29 che prevede che il soggetto responsabile del procedimento disciplinare debba, in ogni caso, assicurare che l’esercizio del potere disciplinare sia effettivamente rivolto alla repressione di condotte antidoverose dell’insegnante e non a sindacare, neppure indirettamente, la libertà di insegnamento.
Il nodo cruciale è rappresentato dal potere dei dirigenti
Una trattativa che si presenta di non facile risoluzione. Da una parte l’Aran vorrebbe assoggettare anche i docenti al potere disciplinare sospensivo dei dirigenti scolastici: inizialmente la proposta era quella della possibile sospensione per 10 giorni. Dall’altra parte, i sindacati temono seriamente che il potenziamento dei poteri nelle mani dei dirigenti scolastici possa scontrarsi con il diritto relativo alla libertà di insegnamento.
La trattativa si concentrerà soprattutto sulla definizione dei cosiddetti comportamenti antidoverosi, vale a dire le infrazioni disciplinari: queste dovranno essere collegate alle diverse tipologie di sanzioni previste dal decreto legislativo 297/94. Il nuovo tavolo di contrattazione dovrebbe concludere i propri lavori entro la fine di questo mese di luglio.