L’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia ha disposto 6828 posti di sostegno in deroga, distribuiti come segue, nelle varie province: i posti assegnati alla provincia di Agrigento sono pari a 418, quelli a Caltanissetta 280, quelli per la provincia di Catania 1840, quelli per Enna 105, quelli per Messina 610. Per la provincia di Palermo, i posti assegnati in deroga per il sostegno sono stati ben 2300, per la provincia di Ragusa 200, per quella di Siracusa 496, per Trapani 579.

Nella regione Sicilia ci sono state 2447 nuove certificazioni rispetto all’anno scolastico appena conclusosi, oltre ad un alto numero di alunni che presentano gravi disabilità: ben 9766, per i quali si chiede la deroga.

Supplenze al 30 giugno, in Sicilia 6828 posti in deroga per il sostegno

Le sentenze emesse dal Tribunale Amministrativo Regionale della regione Sicilia sono state complessivamente 404 ed esse hanno accolto i ricorsi avverso il numero di ore di sostegno attribuiti, oltre ai diversi reclami presentati dai genitori degli alunni disabili.

Tenendo presente che la giurisprudenza espressa dal Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia ha messo in evidenza il carattere obbligatorio nell’assegnazione di un insegnante di sostegno ai soggetti disabili ai sensi dell’art. 3 comma 3 L.104/92 in un rapporto 1:1 per l’intero orario di servizio settimanale del docente specializzato, l’Ufficio Scolastico Regionale ha disposto i suddetti posti di sostegno in deroga, secondo la ripartizione sopra descritta.
Per quanto riguarda l’assegnazione dei posti in deroga, è possibile nominare i docenti che hanno richiesto assegnazione provvisoria oppure i docenti delle graduatorie di istituto, con e senza titolo di specializzazione.
Per chi volesse consultare l’intero provvedimento, è possibile collegarsi al seguente indirizzo Web: https://www.usr.sicilia.it/attachments/article/2021/DECRETO%20SOSTEGNO%20PROT.AOODRSI.REGISTROUFFICIALE.2018.0025298.pdf