Il contingente utile per le immissioni in ruolo a.s. 2018/2019
Il Ministero, nei giorni scorsi, ha provveduto a comunicare il contingente destinato alle prossime immissioni in ruolo relativamente al personale docente. In quel comunicato veniva chiarito il numero totale degli insegnanti (divisi per ordine scolastico) pronti a prendere servizio a partire dall’1/9/2018 nei ruoli dello Stato. Il totale del contingente per il prossimo anno scolastico è pari a 57.322 unità, ripartiti secondo la seguente suddivisione:
- Scuola dell’infanzia – 4.988 e di questi 1.143 sul sostegno;
- Scuola Primaria 12.410, 4.396 sul sostegno;
- Scuola Secondaria di I grado 20.999 di cui 6.143 sul sostegno;
- Scuola Secondaria di II grado 18.925, con 1.647 posti sul sostegno.
Una delle principali novità riguarderà le Graduatorie di assunzione
Così come avviene ogni anno, il personale da assumere verrà selezionato da ogni USR, attingendo per il 50%, dalle graduatorie ad esaurimento e per il restante 50% dalle graduatorie di merito relative al concorso docenti 2016 e del 2018.
A proposito delle novità di quest’anno in relazione alle assunzioni in ruolo, una di queste riguarda appunto le graduatorie. La scheda Uil propone un capitolo dedicato giusto appunto alle GRADUATORIE DEI CONCORSI 2016 E 2018. In esso viene specificato che per il “50% delle immissioni in ruolo si scorreranno prioritariamente le graduatorie regionali del concorso 2016 per tutti gli ordini di scuola. La validità di tali graduatorie è stata prorogata di un anno e sarà anche possibile assumere oltre il 10% di idonei per tutti gli ordini di scuola”.
Successivamente si legge la seguente precisazione: “In subordine, per le sole assunzioni nella scuola secondaria, qualora le graduatorie del concorso 2016 siano esaurite, si scorreranno, sempre fino al 50% dei posti riservato alle graduatorie dei concorsi, le graduatorie di merito del concorso 2018 riservato ai docenti in possesso di abilitazione. Queste ultime graduatorie potranno però essere utilizzate solo se pubblicate dai competenti USR in via definitiva entro il 31/8/2018. In caso contrario, entreranno in vigore per le nomine in ruolo del 2019/20″.
Scheda riepilogativa Uil Scuola: le principali novità sulle assunzioni in ruolo a.s. 2018/1019
Ecco, infine, la scheda informativa di cui sopra, redatta dal sindacato Uil Scuola e riguardante le principali novità delle prossime immissioni in ruolo.
In particolare, all’interno del suddetto documento (di cui se ne allega copia) vengono illustrate con chiarezza espositiva tutte le procedure. Nel dettaglio vengono illustrati le seguenti tematiche: le graduatorie di assunzione, le accettazioni e le eventuali rinunce, l’ammissione al terzo anno FIT e, infine, tutto ciò che riguarda i diplomati magistrale.
La scheda riepilogativa della UIL Scuola