Assunzioni scuola
Riapertura scuole settembre: 'serve personale aggiuntivo, altrimenti sarà dura'

Ieri 8 agosto, il Consiglio dei Ministri ha approvato l’autorizzazione per le assunzioni 2018/19 nella scuola a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili. Saranno assunte 57.322 unità di personale docente, suddivise nel seguente modo:

  • 43.980 docenti su posto comune
  • 13.342 docenti su posto di sostegno;
  • 46 unità di personale educativo;
  • 212 dirigenti scolastici.

Immissioni in ruolo 2018/19 docenti scuola: le tabelle analitiche Miur

Saranno assunte anche 9.838 unità di personale ATA.

Miur, assunzioni 2018/19 personale ATA: le tabelle analitiche ufficiali

Scuola, assunzioni 2018/19: tempistiche e istruzioni Miur

Tutte le nomine per le assunzioni saranno effettuate entro il 31 agosto. Per il personale docente le nomine avverranno per il 50% dalle Graduatorie ad esaurimento e per il 50% dalle graduatorie dei concorso (2016 ed eventualmente 2018). Esiste la possibilità concreta che rimangano dei posti vuoti. La procedura Miur, espressa con la nota del 23 luglio, prevede 4 step:

  • immissioni in ruolo;
  • stipula dei contratti a tempo indeterminato;
  • stipula dei contratti a TD ‘Terzo anno percorso FIT’;
  • trasmissione al MEF per la liquidazione delle competenze.

Quando il docente ottiene l’assegnazione sulla stessa classe di concorso o sullo stesso tipo di posto sostegno, per lo stesso ordine scuola di cui è già titolare, l’accettazione comporta la decadenza dal precedente impiego.