È uscita la circolare sulle supplenze per l’anno scolastico 2018/2019. Il Miur ha emanato la nota AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.U.0037856.28-08-2018 contenente le istruzioni e le indicazioni operative in materia di conferimento delle supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. Grazie alla soppressione del comma 131 sul divieto di stipula di contratti a termine al 31 agosto, quest’anno si potrà essere destinatari di una supplenza fino a tale termine anche oltre i 36 mesi di servizio. Questa non è l’unica novità contenuta nella circolare in questione. Analizziamo la parte che riguarda i diplomati magistrali.
Contratti su posto comune e di sostegno
La circolare apre col richiamo alle procedure alle modalità operative e ai modelli organizzativi di precedenti analoghe note circa i criteri per l’individuazione delle “scuole di riferimento”. Come di consuetudine, sarà possibile rinunciare ad uno spezzone per accettare un incarico sul posto intero. I diplomati magistrali potranno avere contratti fino al 30 giugno o fino al 31 agosto (in virtù della richiamata abrogazione del comma 131). Per i posti sul sostegno verrà data la priorità a chi possiede la specializzazione. Solamente al termine dello scorrimento della graduatoria degli abilitati, gli incarichi potranno essere assegnati anche ai non specializzati. Chi ha mandato la MAD non deve risultare iscritto in nessuna graduatoria di istituto per i posti di sostegno.
Trasformazione dei contratti da TI a TD
La novità rispetto agli anni passati è rappresentata dalle disposizioni contenute nel decreto dignità. Per effetto di quanto disposto dall’art. 4, comma 1bis, della Legge 9 agosto 2018 n. 96, al fine di salvaguardare la continuità didattica per l’a.s. 2018/19, all’esecuzione delle Sentenze sfavorevoli, da effettuarsi entro 120 giorni, si provvede trasformando:
- a) Il contratto di lavoro a tempo indeterminato, in contratto a tempo determinato fino al 30 giugno 2019;
- b) Il contratto a tempo determinato di durata annuale, con contratto a tempo determinato con termine finale non posteriore al 30 giugno 2019. Mentre rimangono fino alla loro scadenza naturale i contratti conferiti fino al termine delle attività didattiche (30 giugno)
Agli insegnanti in attesa di Sentenza definitiva ed ancora iscritti nelle graduatorie ad esaurimento con riserva, qualora in base allo scorrimento delle graduatorie risultino destinatari di un contratto di supplenza annuale verrà conferita la supplenza con apposizione di clausola risolutiva nel contratto. Anche per tali insegnanti, una volta pervenuta la Sentenza definitiva, si procede come al punto b dell’art. 4 comma 1 bis della legge 96/2018 sopra richiamata.
In allegato la circolare del Miur sulle supplenze per il 2018/2019.