Avatar al posto dei docenti? C'è chi azzarda una data: entro il 2027
Avatar al posto dei docenti? C'è chi azzarda una data: entro il 2027

Un avatar che insegni a scuola al posto del docente umano? Non è fantascienza. E’ quello che sta accadendo in questo momento nella scuola primaria della Nuova Zelanda. Come riferisce il blog di Beppe Grillo, saranno i primi alunni del mondo a imparare da un avatar digitale, un’intelligenza artificiale. Come si è arrivati a questo punto? La compagnia energetica Vector, in collaborazione con la Soul Machines ha creato Will, “che si ripromette di trasformare e migliorare l’esperienza scolastica degli studenti”.

Will, l’avatar docente

Al momento il solo compito di Will sarà insegnare ai bambini l’uso dell’energia, è prodotta, come si utilizza, perché è importante non sprecarla e altro. Gli aulunni potranno interagine con lui grazie al computer o ad un altro dispositivo elettronico. Will potrà anche fare domande ai ‘suoi’ studenti. Ma cosa dicono loro, gli studenti, di Will? Il Chief Digital Officer di Vector, Nikhil Ravishankar, spiega: “Ciò che mi affascinava era la reazione dei bambini a Will. Il modo in cui guardano il mondo è così creativo e diverso da come fanno gli adulti. Will ha davvero catturato la loro attenzione”.

Dopo Will, altri docenti avatar?

Il quesito che ci si pone adesso è: dopo Will, ci saranno altri docenti avatar? Prenderanno il posto degli attuali docenti in carne ed ossa? Ravishankar è convinto che i robot potranno svolgere molto presto un ruolo importante nell’istruzione. Proprio nel febbraio 2017, il futurista Thomas Frey aveva predetto che apprendere dai robot sarà un fatto comune nel 2031 e l’esperto di educazione britannico Anthony Seldon pensa che i robot sostituiranno gli insegnanti umani entro il 2027. I robot potrebbero risolvere il problema della carenza di insegnanti nei paesi in via di sviluppo. E purtroppo per i docenti, sono anche più economici, parlano tutte le lingue e conoscono tutte le materie. Resta il fatto che la componente umana e sociale non può essere ignorata. E voi cosa ne pensate? Può un robot sostituire un docente in carne ed ossa?

(Fonte: beppegrillo.it)

Snals scuola firma il contratto 2016-18, ma non senza alcune precisazioni