La domanda di MAD (acronimo di Messa a Disposizione), è quello strumento che offre la possibilità agli aspiranti docenti e a tutti coloro che ambiscono a lavorare all’interno della scuola di farsi conoscere dai Dirigenti Scolastici degli istituti, inviando la propria candidatura.
Domanda MAD: dove inviarla? Maggiori possibilità al Nord e nelle scuole di provincia
E’ opportuno ricordare come non esista un elenco dal quale attingere informazioni sui posti vacanti per sostituzioni: infatti, il Ministero dell’Istruzione non ha mai provveduto a fornire un elenco del genere. Pertanto, tutti coloro che intendono inviare le domande di MAD devono farlo in maniera del tutto autonoma. I consigli che, generalmente, vengono dati affinché la propria domanda di MAD possa trovare accoglimento è quello di rivolgersi, in particolare, agli istituti più piccoli situati in provincia, in quanto questi ultimi potrebbe avere bisogno di professori in misura maggiore rispetto alle scuole delle grandi città.
Anche i docenti di ruolo possono presentare la domanda di MAD (Messa a disposizione) per poter usufruire, per un anno, dell’art. 36 del CCNL e lavorare, quindi, su altra classe di concorso o provincia.
Come inviare la domanda MAD e dove reperire gli indirizzi email delle scuole
La domanda di messa a disposizione può essere redatta in carta semplice e spedita via posta tradizionale, oppure in formato digitale (PDF/DOC) inviandola mediante posta elettronica ordinaria (PEO) oppure via posta elettronica certificata (PEC). La messa a disposizione può essere inviata anche in altre province oltre a quelle indicate in eventuale graduatoria di III Fascia. Per trovare gli indirizzi e-mail delle scuole è possibile utilizzare il sito del Miur Scuola in Chiaro.