Il Ministero dell’Istruzione ha confermato il bonus docenti da 500 euro per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti di ruolo anche per l’anno scolastico 2018/2019. Per poter utilizzare la somma accreditata, sarà necessario essere in possesso delle credenziali digitali Spid.

Bonus docenti, novità: obbligatorio lo SPID entro il 2018

La novità è stata anticipata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini: per accedere ai servizi sarà necessario sfruttare il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Lo Spid si pone come obiettivo quello di poter facilitare l’accesso ai servizi online del Fisco, attraverso una completa identità digitale del cittadino. Lo Spid è attivo dal 9 aprile scorso e, al momento, rappresenta ancora una soluzione alternativa. La novità, però, sta nel fatto che, entro la fine del 2018, lo Spid costituirà il sistema obbligatorio da utilizzare, anche nel caso dell’utilizzo del bonus docenti da 500 euro.

Come fare per richiedere lo SPID? La procedura di registrazione

Come si fa a richiedere lo Spid? Innanzitutto, l’utente dovrà essere in possesso del proprio documento di riconoscimento, della propria tessera sanitaria nonché di un numero di cellulare e del proprio indirizzo di posta elettronica. 
Per ottenere lo Spid è necessario scegliere uno degli 8 Identity provider (Poste Italiane, Infocert, Sielte, Intesa, Namirial, Aruba, Register e Tim) e registrarsi sul loro sito.La registrazione consiste in 3 step: l’inserimento dei propri dati anagrafici, la creazione delle credenziali Spid e l’effettuazione del riconoscimento. I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider. Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.