Pubblichiamo il comunicato ricevuto da Associazione Italiana Dislessia riguardante la possibilità – per i ragazzi dislessici – di fruire dei libri scolastici in formato digitale, così da poter interagire con i testi e utilizzare i software per la creazione di mappe concettuali. Il servizio è disponibile per l’anno scolastico 2018-2019.

LibroAID, disponibile il servizio di Associazione Italiana Dislessia

Di seguito il testo integrale del comunciato.

È disponibile per l’anno scolastico 2018/2019 “LibroAID”, il servizio di Associazione Italiana Dislessia attraverso il quale gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), possono fruire della versione digitale dei libri testo scolastici.

In particolare, il libro digitale (in formato pdf aperto) consente ai ragazzi di interagire con i testi, utilizzando i software di sintesi vocale e i programmi per realizzare le mappe concettuali. Lo studente con DSA può, così, compensare le proprie difficoltà e affrontare lo studio in condizioni di maggiore autonomia.

LibroAID ha lo scopo di garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali per la scuola agli alunni con DSA e con certificazione 104/92.

Lo scorso anno scolastico hanno fruito del servizio LibroAID 14.655 alunni e sono stati richiesti 163.433 libri in totale.

LibroAID è un servizio garantito grazie al protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio che forniscono gratuitamente i libri digitali. Per accedere al servizio è richiesta l’iscrizione ad AID: le quote associative contribuiscono, infatti, a coprire i costi di organizzazione e gestione del servizio, garantendone così la continuità.
 
I libri scolastici digitali possono essere richiesti in autonomia dal genitore/tutore o studente maggiorenne, solo ed esclusivamente attraverso il sito LibroAID.