A Pietrasanta, comune toscano in provincia di Lucca, la scuola abbraccia sempre più la tecnologia, a discapito dei supporti cartacei. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, numerosi istituti del territorio beneficeranno di una piccola ‘rivoluzione digitale’, che renderà più efficace il servizio mensa.
Per l’esattezza, gli ordini dei pasti da parte del personale ATA, non avverranno più su carta, con tanto di spunta accanto ai nomi degli alunni e conseguente invio tramite fax o e-mail. Il procedimento sarà infatti svolto molto più facilmente tramite un apposito servizio online, in collegamento diretto con la mensa e l’ufficio scolastico.
Pietrasanta (Lucca), una piccola rivoluzione digitale
A beneficiare di questo cambiamento saranno 19 scuole dei due istituti comprensivi di Pietrasanta. Tramite un tablet, il personale potrà usufruire (previo inserimento di credenziali) del nuovo servizio online. Il tutto è stato opportunamente spiegato al personale, al fine di eseguire in maniera precisa la procedura del Ced del Comune di Pietrasanta, che ha diretto l’intero progetto.
L’assessore alla pubblica istruzione Francesca Bresciani ha commentato tale novità : ‘E’ un primo passo verso la digitalizzazione dei servizi scolastici – ha detto – E’ un progetto che portiamo avanti, e che vedrà l’introduzione progressiva e graduale della tecnologia all’interno del sistema scolastico’.
Nuovi servizi digitali in futuro
Tra i progetti futuri del Comune, ha continuato Francesca Bresciani, è previsto un utilizzo più accentuato delle nuove tecnologie all’interno della scuola per altri utili servizi quali: le iscrizioni dei bambini all’asilo nido, ai servizi di trasporto, oppure per il pagamento delle rette.
In maniera tale, numerose procedure burocratiche saranno velocizzate e semplificate, invece di perdere tempo a stampare e compilare moduli, per poi consegnarli, in attesa di un’eventuale risposta. Procedimenti burocratici lunghi, manuali e stressanti verranno presto semplificati in pochi click, ha promesso l’assessore Bresciani. Si tratta senza dubbio di benefici non indifferenti per le famiglie dei ragazzi, in primis un notevole risparmio di tempo.