DMA Piemonte:
DMA Piemonte: "Ci si confronta sulle tematiche e non a colpi di vittimismo"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa giunto quest’oggi alla nostra Redazione e inviatoci da Cristina Zedde, referente del Coordinamento DMA Piemonte. Il documento cerca di fare chiarezza sui fatti accaduti presso il Movifest di Settimo Torinese.

“Ci si confronta sulle tematiche e non a colpi di vittimismo”, le spiegazioni DMA Piemonte

Le colleghe presenti al Movifest di Settimo Torinese diffidano la deputata Lucia Azzolina dal riferire accuse false sui fatti accaduti. Nessuna offesa verbale è stata mossa nei confronti della deputata e ci sono testimonianze video a suffragio. Le colleghe si sono limitate a porre domande in relazione alla variazione di obiettivi perseguiti da parte del Movimento nei confronti dei diplomati magistrali.

Per non dimenticare le promesse pre-elettorali alleghiamo un comunicato stampa inviato dai 5 stelle, a firma Di Maio e Chimienti

Docenti presenti alla manifestazione
Coord. DMA Piemonte
Dm To
Dm Cub
UNDA (Unione Nazionale Diplomati Abilitati)

Comunicato stampa M5S del 6 settembre 2015:

“Intervento di Luigi Di Maio e Silvia Chimienti per esporre l’iter che si sta seguendo dal punto di vista parlamentare per seguire la vicenda dei diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/02 che chiedono l’inserimento nelle Graduatorie ad esaurimento, sia ai fini delle supplenze che delle immissioni in ruolo.

Intervento di Luigi Di Maio e Silvia Chimienti per esporre l’iter che si sta seguendo dal punto di vista parlamentare per seguire la vicenda dei diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/02 che chiedono l’inserimento nelle Graduatorie ad esaurimento, sia ai fini delle supplenze che delle immissioni in ruolo.

Gentilissimi Maestri,
siamo perfettamente al corrente di tutto quanto da voi esposto nella lettera a me indirizzata e per la quale vi ringrazio.

Il Movimento 5 Stelle, attraverso la collega Silvia Chimienti, segue fin dal suo ingresso in
Parlamento le tematiche riguardanti il precariato scolastico e ha ben presente la vostra
problematica e intende far rispettare un vostro diritto.

Voglio innanzitutto ringraziarvi per il prezioso lavoro che svolgete con passione ogni giorno, nonostante una politica finora sorda abbia colpevolmente calpestato e svilito il vostro fondamentale ruolo sociale, rappresentate uno dei cardini del sistema scolastico italiano e Il M5S è con voi.

Per rispondere con precisione alle vostre giuste richieste ho chiesto alla collega Chimienti di sintetizzare il lavoro svolto in Commissione e quindi e insieme a lei che rispondo alla vostra missiva.

Fin dal nostro ingresso nelle istituzioni, la problematica che riguarda i diplomati magistrale
ante 2002 è stata al centro dell’attività del M5S in commissione Cultura. Abbiamo presentato innumerevoli atti ispettivi (interrogazioni, interpellanze), decine di emendamenti e anche una risoluzione finalizzata ad impegnare il Governo al riconoscimento del valore abilitante del titolo di diploma magistrale e al conseguente inserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento di tutti gli aventi diritto. Il M5S ritiene che sia in atto da troppo tempo una palese violazione della legge e dei diritti dei lavoratori nonché una grave disparità di trattamento tra soggetti che, pur avendo il medesimo titolo, sono stati inseriti nelle GaE e soggetti che invece ne resteranno fuori. Le recenti sentenze degli organi della giustizia amministrativa, tutte a favorevoli ai diplomati, confermano l’approccio schizofrenico di questo Governo e di quelli che lo hanno preceduto all’annosa problematica di questi insegnanti e, più in generale, a tutte quelle che riguardano l’intero mondo del precariato scolastico. Prima della pausa estiva, abbiamo presentato una nuova interrogazione anche alla luce della sentenza del Consiglio di Stato e faremo pressione sul MIUR affinché tutti i diplomati possano rientrare nel piano di assunzioni in atto. Questo, dopo tanti anni di precariato e di diritti negati, non è un regalo ma un semplice atto dovuto. Intendiamo anche far sì che tutti possano essere inseriti in tempi utili nelle graduatorie ad esaurimento e non solo, come sta avvenendo, coloro che hanno presentato ricorso. Stiamo da tempo sollecitando il MIUR per questo. Pur essendo costantemente in contatto con diversi di voi, ci impegniamo nuovamente a monitorare da vicino l’evolversi della questione fin dalla riapertura delle aule parlamentari prevista per il prossimo lunedì.

Cordialmente
Luigi Di Maio, Vice Presidente della Camera dei Deputati
Silvia Chimienti, Commissione Cultura Camera dei Deputati
da Solofraoggi.it