Assenza per malattia, reperibilità visita fiscale INPS 2020: cosa è cambiato
Assenza per malattia, reperibilità visita fiscale INPS 2020: cosa è cambiato

La visita fiscale INPS scatta quando il lavoratore entra in malattia. Vi sono degli orari di reperibilità, in cui il soggetto deve farsi trovare in casa. In alcuni casi, l’assenza in questi orari è giustificata, ma non sempre è così. È quindi bene conoscere cosa accade quando al controllo del medico fiscale, il lavoratore è assente ingiustificato.

Malattia, assenza ingiustificata alla visita fiscale INPS

Quali sono le conseguenze di un’assenza alla visita fiscale INPS, che non risulta giustificabile?

  1. prima visita: si perde il trattamento economico per i primi 10 giorni di malattia;
  2. seconda visita: oltre alla precedente sanzione, si aggiunge la riduzione del 50% del trattamento economico per il residuo periodo;
  3. terza visita: l’indennità Inps viene interrotta fino al termine del periodo di malattia (c’è il mancato riconoscimento della malattia).

Il lavoratore assente alla visita fiscale risulta inadempiente vero l’INPS e verso il datore di lavoro, e per questo motivo potrebbe essere soggetto a sanzione o, in casi gravi, al licenziamento. Quando previsto dal contratto collettivo, il lavoratore assente tenuto a comunicare l’assenza, può essere sanzionato disciplinarmente anche se l’assenza è dovuta ad un giustificato motivo (Cass. 10 febbraio 2000 n. 1481).