Il Concorso DS 2018 si svolgerà, come risaputo, il prossimo 18 ottobre (così come indicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 settembre). Entro il 3 ottobre, invece, verranno pubblicate le sedi di svolgimento delle prove concorsuali.
In questo articolo, tratto da Orizzontescuola, spiegheremo sinteticamente le modalità di svolgimento della prova scritta.
Concorso DS 2018: le modalità di svolgimento e durata della prova CBT (Computer Based Training)
La prova sarà Computer based ed avrà una durata massima di 150 minuti (1 ora e mezza). A ciscun candidato verranno somministrati cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua straniera.
Gli argomenti per i quesiti a risposta aperta
Ecco di seguito l’elenco delle tematiche che verranno trattati nelle cinque domande a risposta aperta:
a) normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b) modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
c) processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
d) organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
e) organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realta’ del personale scolastico;
f) valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
g) elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
h) contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
i) sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
Quesiti in lingua straniera (domande a risposta chiusa)
Ricordiamo inoltre che la lingua straniera sarà prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, corrispondente al livello B2 del CEF. I quesiti in lingua straniera saranno due e ogni quesito consta di cinque domande a risposta chiusa. Attraverso questa procedura si potrà verificare la comprensione del un testo nella lingua prescelta dal candidato. Le materie su cui verteranno i suddetti quesiti, sono quelle indicate nelle sopra riportate nelle lettere d) o i).
Concorso DS 2018: attribuzione dei punteggi
Il punteggio massimo conseguibile è di 100 punti, derivanti dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sette quesiti (5 a risposta aperta più 2 a risposta chiusa). Il punteggio massimo di 16 punti verrà attribuito per ciascuna delle cinque domande a risposta aperta; 10 punti massimo per i quesiti in lingua straniera (2 punti max per ciascuna risposta chiusa corretta).
Pertanto, il punteggio totale della prova sarà uguale a: (16×5)+(10×2)= 80+20=100
Infine, per superare la prova scritta ogni candidato dovrà conseguire il punteggio minimo di 70.