Formazione: UST Lucca e Massa Carrara patrocina LuBeC 2018.

La partecipazione riconosciuta ai fini della formazione del personale docente. Il 4 e 5 ottobre 2018 torna l’appuntamento con LuBeC – Lucca Beni Culturali, dedicato alla filiera beni culturali-tecnologia-turismo.

Comunicato stampa

Crescita, incontro, opportunità, formazione. UST Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara patrocina LuBeC – Lucca Beni Culturali, la rassegna dedicata al mondo dei Beni Culturali, dell’Innovazione Tecnologica di settore e dello sviluppo legato alla cultura, che si terrà il 4 e 5 ottobre 2018 al Real Collegio di Lucca. Tema di quest’anno “Patrimonio Culturale, risorsa d’Europa”, per una riflessione sui temi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. A tutto il personale docente che prenderà parte agli eventi in programma LuBeC 2018 verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto ai fini della formazione, previo consenso del Dirigente Scolastico.

Nel corso dei due giorni di LuBeC 2018 si parlerà di imprenditorialità driven e management dell’industria contemporanea, tecnologia e digital applicati alla cultura, al turismo ed alla valorizzazione della territorialità, della relazione tra istituzioni pubbliche e privato, sostenibilità.

Parlerà di accessibilità al patrimonio culturale, poi, Iacopo Melio, noto giornalista, comunicatore digitale e attivista per i diritti umani e civili, in un’intervista doppia con Mauro Felicori, Direttore del Museo Reggia di Caserta, moderata da Massimo Marsili, Direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e Responsabile Progetti di Fondazione CARI Lucca.

Focus interessante sarà dedicato, inoltre, alla relazione tra Cultura e Salute, in un incontro patrocinato dall’Azienda USL Toscana nord-ovest e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca. Un tema nuovo, un terreno ancora in fase di esplorazione, attraverso il quale comprendere gli effetti che la Cultura può avere sul nostro corpo e la nostra mente, come la musica, che è in grado di toccare, addirittura far ballare le nostre cellule. Tutto ciò sarà approfondito grazie all’intervento di Carlo Ventura, Direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), Armando Piccinni, Specialista in psichiatria e neurologia e Presidente della Fondazione Brf Onlus, e Annalisa Cicerchia, Professore di Management delle imprese creative e di Economia e Gestione delle Risorse Culturali Università di Roma Tor Vergata.

Non può mancare, a chiusura della manifestazione, l’ormai consueto incontro con i Direttori dei Musei, che sarà introdotto e presieduto da Antonio Lampis, Direttore Generale dei Musei MiBAC, per analizzare esperienze e prospettive in Italia dell’integrazione tra ambienti digitali e musei ed approfondire il tema dell’educazione all’immagine, quindi alla fruizione e alla godibilità della cultura e del patrimonio culturale.

All’interno di LuBeC 2018, laboratori, seminari frontali, talk, convegni e presentazioni saranno un’occasione di confronto diretto tra operatori e stakeholder della filiera beni culturali-tecnologia-turismo provenienti da tutta Europa. Non solo una rassegna, ma soprattutto un luogo di incontro per entrare in contatto con le realtà del settore, assorbire input da casi ed esperienze di successo, accrescere le proprie conoscenze, grazie ad un’immersione profonda e stimolante all’interno del panorama di riferimento per il mondo della cultura, dell’arte, dell’architettura, dell’innovazione.

Partecipare a LuBeC è facile e gratuito. Per il programma completo ed iscrizioni, visitare il sito ufficiale www.lubec.it