Il cedolino NoiPA può essere facilmente compreso, seguendo le guide fornite dallo stesso portale. Ma cos’è il cedolino? Come spiega il portale, “per tutti gli amministrati gestiti da NoiPA, è disponibile il cedolino della rata stipendiale in formato elettronico, derivante dalle elaborazioni delle informazioni inerenti le competenze fisse ed accessorie”.
Come consultare il cedolino NoiPA
Il cedolino NoiPA è consultabile accedendo direttamente all’area riservata del portale, nella sezione “Documenti Personali”, inserendo le credenziali di accesso (codice fiscale e password) o utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il cedolino relativo ad ogni rata rimane disponibile nell’area riservata per i 15 mesi successivi alla pubblicazione. Le informazioni presenti sul cedolino che, non avendo limiti di spazio può presentare più pagine virtuali per l’esposizione dei dettagli di pagamento e/o ritenute, sono organizzate secondo una struttura standard:
- prima pagina, con informazioni riepilogative quali ad esempio dati anagrafici, competenze fisse ed accessorie, dati relativi alle ritenute e alle detrazioni, imponibile, Irpef ecc..
- seconda pagina, con elementi di dettaglio caratterizzanti le informazioni riepilogative contenute nella prima pagina e importi progressivi
- terza pagina (se presente), con eventuali informazioni aggiuntive per l’amministrato
Tutte le pagine del cedolino elettronico sono inoltre dotate di Codici Grafici Bidimensionali, che garantiscono la provenienza e l’inalterabilità del documento dematerializzato.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla sua lettura potete consultare la nostra guida, tanto più che al momento alcuni link forniti da NoiPA (https://noipa.mef.gov.it/web/mypa/documenti-disponibili-documenti-personali) risultano irraggiungibili.