Laureati
RESTA INFORMATO GRATUITAMENTE SUL MONDO DELLA SCUOLA, ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK, CLICCANDO qui O CLICCA “MI PIACE” SULLA PAGINA FACEBOOK
Il Miur, insieme al Coni (Comitato Olimpico Nazinale Italiano) e in collaborazione con il Cip (Comitato Italiano paraolimpico), ha avviato per l’anno scolastico 2018/2019 il progetto “Sport in classe”.
Si tratta di un progetto rivolto a tutte le istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie, sedi di scuola primaria, classi IV e V, che ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva, così come indicato dal Regolamento adottato con decreto del Miur del 16 novembre 2012, n. 254.
L’edizione 2018/2019 del progetto prevede 23 ore per ogni classe (per un minimo di 10 classi e un massimo di 20) da assegnare a un tutor sportivo scolastico che dovrà essere disponibile sia in orario antimeridiano che pomeridiano e firmeranno un contratto che avrà termine il 30 giugno 2019, con una retribuzione di 15 euro per ora.
I compiti principali del tutor sono:
- Partecipare alle attività del Css ( Centro Sportivo Scolastico);
- Collaborare alla progettazione delle attività didattiche, alla programmazione e realizzazione delle attività motorie;
- Garantire supporto metodologico – didattico;
- Individuare strategie per l’inclusione di alunni Bes e condisabilità.
Le competenze richieste al tutor sono:
- Metodologiche e didattiche;
- Relazionali;
- Informatiche;
Possono presentare la domanda di partecipazione i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma Isef;
- Laurea in Scienze Motorie dell’ordinamento vigente;
- Laurea in Scienze Motorie dell’ordinamento previgente;
- Laurea quadriennale in Scienze Motorie dell’ordinamento previgente.
- Possono partecipare anche gli studenti del corso di laurea in Scienze Motorie che discuteranno la tesi entro dicembre 2018.
Per presentare la domanda, bisogna collegarsi al sito web www.progettosportinclasse.it dal 28 settembre al 15 ottobre 2018 e utilizzare il format disponibile.
Il curriculum vitae (in formato pdf) non dovrà superare le 4 pagine, verrà allegato al format (insieme al documento d’identità), riporterà la sede e il voto di laurea/diploma Isef, la firma del candidato e la dicitura “ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000”.
Il candidato indicherà la provincia di preferenza e potrà modificare i dati inseriti entro la data di scadenza dell’avviso.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale competente.
UNICOBAS Scuola & Università Catania
La Segretaria Provinciale
Prof. Gabriella Sirni
RESTA INFORMATO GRATUITAMENTE SUL MONDO DELLA SCUOLA, ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK, CLICCANDO qui O CLICCA “MI PIACE” SULLA PAGINA FACEBOOK