Cresce l’attesa per il bando relativo al concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria in possesso del titolo di abilitazione per l’insegnamento e dell’ulteriore requisito dei due anni di servizio negli ultimi otto nonché, per i relativi posti, del titolo di specializzazione all’insegnamento di sostegno per i medesimi gradi di istruzione.

In attesa dell’uscita del bando, uscita prevista nelle prossime settimane, vediamo cosa dice l’articolo 8 della bozza del decreto ministeriale in merito allo svolgimento della prova orale.

Concorso straordinario infanzia e primaria: prova orale, tempistica e svolgimento

Al comma 1 e 2 si legge: ‘La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e si compone:

  • a. per massimo 30 minuti, di una lezione simulata, da condursi anche attraverso l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, preceduta da un’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute;
  • b. per massimo 15 minuti, da interlocuzioni con il candidato, da parte della commissione, sui contenuti della lezione e anche ai fini dell’accertamento della conoscenza della lingua straniera di cui ai commi 3 e 4.

Concorso infanzia e primaria: i programmi

Ai comma 3 e 4 si entra nel merito della questione per quanto riguarda il programma: ‘La prova orale per i posti comuni, distinta per i posti relativi alla scuola dell’infanzia e primaria, ha per oggetto il programma generale e specifico di cui all’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’Informazione e della comunicazione. La prova orale per la scuola dell’infanzia valuta altresì l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Al fine del conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese, la prova orale per la scuola primaria valuta l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e la relativa competenza didattica. La griglia nazionale di valutazione di cui all’articolo 9, comma 2 definisce i criteri di valutazione delle suddette abilità linguistiche e della competenza didattica.’

Concorso infanzia e primaria: la prova orale per il sostegno

Al comma 5 dell’articolo 8 della bozza di decreto ministeriale si parla della prova orale di sostegno: ‘La prova orale per i posti di sostegno verte sul programma generale e specifico di cui all’Allegato A, valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno agli allievi con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e H raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’Informazione e della comunicazione. La prova orale per il sostegno presso la scuola dell’infanzia valuta altresì l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La prova orale per il sostegno presso la scuola primaria valuta l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato)in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo dl Riferimento per le lingue e la relativa competenza didattica speciale. La griglia nazionale dl valutazione dl cui all’articolo 9, comma 2 definisce i criteri di valutazione delle suddette abilità linguistiche e della competenza didattica. Puoi consultare il programma, Programmi e prove – Allegato A‘. Notare bene: il programma potrebbe subire delle modifiche in seguito al parere del CSPI.