Concorso riservato, fase transitoria scuola secondaria: FAQ reclutamenti riservati
Concorso riservato, fase transitoria scuola secondaria: FAQ reclutamenti riservati

Prosegue la rubrica di Scuolainforma, curata dallo studio legale Santonicola, nella quale forniremo – di volta in volta – una consulenza legale gratuita ai nostri lettori. Se vorrete sottoporci i vostri quesiti legali, potrete scriverci al seguente indirizzo: legale@scuolainforma.it. Risponderemo nel più breve tempo possibile in questa sezione.

Di seguito, pubblichiamo le risposte ai due quesiti pervenutici nella settimana appena trascorsa, riguardanti due ricorsi.

Quesiti legali 15/10: lo studio Santonicola risponde

1° QUESITO

RICORSO CONCORSO 2018 FASE TRANSITORIA, SCUOLA SECONDARIA. “LA PERDITA DI EFFICACIA DEL DECRETO MONOCRATICO, NON CONFERMATO, AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE AL COLLOQUIO ORALE NON SELETTIVO”.

Gentile Avvocato, sono un docente con servizio 180 per 3 che, all’udienza 20 settembre 2018, ha visto rimandare gli atti al Tar in attesa della pronuncia in Corte Costituzionale? Avevo tuttavia ottenuto il decreto monocratico di accoglimento per la partecipazione al concorso. Questa pronuncia può ritenersi ancora valida?

Avv. Aldo Esposito. Gentile Docente. Possiamo rinvenire la risposta al suo quesito direttamente dal codice del processo amministrativo. Ai sensi dell’articolo 56, comma quarto, secondo periodo “il decreto perde efficacia se il Collegio non provvede sulla domanda cautelare nella camera di consiglio”. In ragione di tanto la pronuncia monocratica, di precedente accoglimento, non potrà ritenersi più valida.

In basso un video esplicativo:

2° QUESITO

RICORSO AFAM “ABILITATI DAL GIUDICE DEL LAVORO CON SENTENZA/ORDINANZA”, ESCLUSI DALLE GRADUATORIE CONCORSUALI 2018 -SCUOLA SECONDARIA FASE TRANSITORIA- PER INIZIATIVA DELL’U.S.R. CAMPANIA.

CAUTELARE MONOCRATICA CONCESSA DAL CONSIGLIO DI STATO E RIAMMISSIONE NELLA GRADUATORIA CONCORSUALE.

Gentile avvocato, grazie al suo ricorso sono stata dichiarata abilitata all’insegnamento ed inserita nella seconda fascia delle graduatorie di istituto, dinanzi alla magistratura del lavoro. Tuttavia l’Ufficio Scolastico Regionale campano non ha ritenuto valida, ai fini dell’inserimento in graduatoria concorsuale, l’abilitazione maturata con sentenza. Avete ottenuto una prima pronuncia favorevole e ne sono lieta; come posso partecipare alla stessa tipologia di giudizio?

Avv. Ciro Santonicola. Gentile docente, la pronuncia cautelare favorevole, alla quale fa riferimento, è il Decreto Monocratico 4963/18, emesso dalla Sesta Sezione Consiglio di Stato. Seguirà una successiva udienza di discussione, in attesa della quale i ricorrenti vantano, certamente, il diritto all’inserzione nella graduatoria concorsuale.

Per accedere allo specifico ricorso “AFAM (ABILITATI GIUDICE DEL LAVORO) ED ESCLUSI DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO 2018 U.S. R. CAMPANIA” si clicchi qui.

Per ulteriori info/chiarimenti inoltri WhatsApp scritto al numero 3661828489.