Il decreto ministeriale riguardante il concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e la primaria è ormai in dirittura d’arrivo. Come riportato dal quotidiano ‘Italia oggi’ di martedì 16 ottobre, al massimo, entro una settimana verrà firmato dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, in modo da poter chiudere le domande di partecipazione entro il prossimo mese di dicembre ed arrivare alla compilazione delle graduatorie regionali dei vincitori entro la fine dell’anno scolastico corrente.
Concorso straordinario scuola dell’infanzia e primaria: in arrivo decreto ministeriale
Come è noto, potranno partecipare alla selezione i candidati in possesso della laurea in scienze della formazione primaria e gli insegnanti con diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Per i posti sul sostegno, servirà, oltre ai suddetti requisiti, anche il titolo di specializzazione sul sostegno. Il Miur ha deciso di ammettere al concorso anche i possessori di diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso istituti magistrali entro il 2001/2002.
I concorsi si svolgeranno su base regionale e ogni candidato potrà partecipare ad una sola selezione.
Domande per il concorso: modalità, tempistiche e programma preparazione
Le domande andranno presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma che il Ministero dell’Istruzione metterà a disposizione dei candidati. La scadenza per la presentazione della domanda verrà fissata alle 23,59 del trentesimo giorno successivo alla data iniziale indicata nel bando per la presentazione delle istanze. Come già sottolineato nei giorni scorsi, i programmi a cui dovranno fare riferimento i candidati per la preparazione sono quelli dell’Allegato A del DM 95/2016 ma con una precisazione: secondo il CSPI, l’allegato non sarebbe rispondente al tipo di prova relativa al concorso straordinario. Per tale motivo, potrebbe subire delle variazioni in corrispondenza della prossima uscita del decreto ministeriale.