Il PIN (Personal Identification Number) INPS è un codice identificativo personale che consente di accedere ai servizi online del sito, permettendo ad ogni utente di usufruire dei quelli a lui dedicati. Il codice PIN INPS può essere richiesto da qualsiasi utente.
Il codice PIN Inps e le sue funzioni
Come spiega lo stesso INPS nella pagina dedicata, il codice PIN può essere:
- ordinario: per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione,
- dispositivo: per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto.
L’utente può inoltrare una domanda di prestazione anche con il PIN ordinario, per bloccare l’eventuale decorrenza dei termini. Ma in questo caso, la domanda sarà lavorata quando l’utente avrà convertito il PIN ordinario in PIN dispositivo.
Come richiedere il PIN
Il PIN si può richiedere:
- presso le sedi INPS (in tal caso, il PIN sarà dispositivo);
- online, attraverso la procedura di richiesta PIN;
- tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento).
Il PIN ottenuto online o tramite il Contact center è di tipo ordinario. Per richiedere prestazioni e benefici economici, occorre convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo. Il PIN assegnato all’utente scade ogni sei mesi, mentre il PIN assegnato agli intermediari istituzionali scade ogni tre mesi. L’utente potrà rigenerare il PIN tramite semplici operazioni online e ottenere, così, un nuovo PIN. Malattia, guida INPS: comunicazione e cosa fare subito dopo