I docenti che partecipano al concorso straordinario per infanzia e primaria verranno inseriti in una graduatoria. Di che tipo di graduatoria si tratta? Si tratta di una graduatoria regionale e ad esaurimento. Verrà stilata in base al punteggio della prova orale e dei titoli presentati al momento della domanda di partecipazione. Ricordiamo che il concorso non è selettivo. Ciò significa che tutti i partecipanti saranno inseriti nelle graduatorie regionali. La graduatoria sarà utilizzata solo per le assunzioni, e non per le supplenze.
Immissioni in ruolo da concorso straordinario
L’immissione in ruolo da concorso straordinario spetterà nella provincia con posto libero, al momento della scelta per scorrimento della graduatoria. Non si conosce ancora quale sia il vincolo di permanenza, prima di poter chiedere il trasferimento. Le immissioni avvengono con il solito schema:
- il 50% dei posti sarà assegnato dalle GAE,
- l’altro 50% ai concorsi.
In caso di GAE esaurite, i posti residui si aggiungono a quelli destinati ai concorsi, dando la precedenza al concorso 2016, dove l’immissione è garantita per i vincitori e fino alla validità delle graduatorie, idonei inclusi. I posti ancora residui vengono ripartiti in parti uguali fra il concorso straordinario e il prossimo concorso ordinario. Questo comporterà una mancanza di uniformità tra regioni, per quanto riguarda le assunzioni.
Diplomati magistrale: come ottenere il ruolo dopo la sentenza?