MAD 2018/19, si cercano docenti: ecco dove inviarla
MAD 2018/19, si cercano docenti: ecco dove inviarla

L’anno scolastico 2018/19 è già iniziato da un po’, ma ancora si cercano docenti in varie zone di Italia: inviare la MAD potrebbe essere la mossa giusta. Soprattuto al nord, molte classi risultano scoperte. Tutti i posti vacanti delle scuole del nord Italia non sono stati coperti dai docenti delle graduatorie, per cui si cercano anche insegnanti privi di abilitazione o appena laureati. Dove?

Dove conviene inviare la MAD

Le regioni in cui conviene inviare la MAD 2018/19 sono quelle in cui la carenza di docenti si sente di più: Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte sono le regioni in cui i supplenti servono. La richesta maggiore è per supplenti di sostegno, docenti di matematica per la scuola media e docenti di lingue, inglese in particolare. I dirigenti scolastici, esaurite le graduatorie, cercano attraverso la messa a disposizione. La messa a disposizione, o MAD, è un’autocandidatura presentata dall’aspirante docente ai Dirigenti Scolastici di varie scuole, in cui si rende nota la propria disponibilità a ricoprire incarichi di supplenza.

Chi può presentare la MAD

La domanda di Messa a Disposizione può essere presentata da tutti gli aspiranti insegnanti in possesso dei requisiti per l’insegnamento:

  • Laurea o un Diploma che diano accesso a una o più Classi di Concorso;
  • docenti già iscritti alle graduatorie di II e III fascia.

La MAD può essere presentata sia tramite le varie piattaforme online, che per conto proprio.