Concorso straordinario infanzia e primaria: griglie di valutazione prova orale 1

Il concorso straordinario per infanzia e primaria prevede la valutazione dei titoli posseduti dal candidato e dei servizi svolti e una prova orale di natura metodologico-didattica. Prima ancora che uscisse il bando, il Miur aveva reso noto che la griglia di valutazione è nazionale, così da garantire un trattamento equo fra candidati. La prova orale prevede una lezione simulata diella durata di circa 30 minuti ed un colloquio con la commissione sui contenuti della lezione e mirato ad accertare la capacità di utilizzare la lingua straniera. Il maggior punteggio attribuibile è pari a otto punti. Nel bando, sono contenute le griglie di valutazione suddivise per infanzia e primaria, e per posto comune e di sostegno.

Griglie di valutazione concorso straordinario

Nel corso della prova orale del concorso straordinario per infanzia e primaria, sarà data importanza particolare ai contenuti trattati. Saranno importanti anche l’interlocuzione con la commissione sui contenuti del tema assegnato e su quelli riguardanti il programma generale e l’abilità nella comprensione scritta e orale della lingua straniera. Anche l’utilizzo di tecnologie informatiche e di comunicazione avrà il suo punteggio. Di seguito, le griglie contenute nel bando.

Concorso straordinario infanzia e primaria: griglie di valutazione prova orale 1 Concorso straordinario infanzia e primaria: griglie di valutazione prova orale 2 BConcorso straordinario infanzia e primaria: griglie di valutazione prova orale 3 BConcorso straordinario infanzia e primaria: griglie di valutazione prova orale 4