Il “Decreto dignità” legge 96 del 9 agosto 2018, ha dato il via all’iter del concorso straordinario per la scuola primaria e dell’infanzia. Come ormai è noto, questo concorso è riservato ai docenti abilitati della scuola primaria e dell’infanzia che hanno svolto almeno 2 anni di servizio presso le scuole statali negli ultimi 8. Il concorso straordinario si svolgerà solo una volta e le graduatorie saranno ad esaurimento. Chi non possiede i requisiti per partecipare a questa procedura, parteciperà al concorso ordinario, con cadenza biennale.
Concorso straordinario: assunzioni e schema riassuntivo
Il concorso straordinario per infanzia e primaria comporterà la creazione di graduatorie ad esaurimento. Come spiega la FLC CGIL, la legge prevede che le assunzioni future vengano fatte per il 50% dei posti dalle GaE e per il restante 50% dai concorsi. I concorsi a cui è destinata la quota del 50% sono: il concorso 2016 (con priorità rispetto agli altri) e, qualora residuino posti, il concorso straordinario e il nuovo concorso ordinario con quote del 50% ciascuno. Qualora si esaurisca anche la graduatoria del concorso straordinario i posti residui si assegnano al nuovo concorso ordinario. La FLC CGIL ha riassunto nello schema qui sotto le informazioni utili. Sono indicate le abilitazioni utili per accedere al concorso e come si calcola l’annualità di servizio. Fra le indicazioni, anche chi può presentare la domanda con riserva.
I programmi del concorso sono contenuti nel Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2018.
(Fonte: FLC CGIL)