La progressione degli stipendi del personale della scuola, docenti e ATA, è determinata grazie agli scatti di anzianità. Al personale di ruolo spetta in modo automatico, mentre i precari non ne hanno diritto. Quando si viene assunti, docenti e ATA possono presentare la domanda di ricostruzione carriera, grazie alla quale anche una parte dell’anzianità di servizio maturata durante il precariato viene riconosciuta. Possono presentare domanda di ricostruzione carriera solo i docenti che hanno superato il periodo di prova. Di recente, la Gilda degli Insegnanti ha proposto al Governo di destinare i fondi stanziati dalla legge 107/2015 per il bonus merito per il recupero dello scatto di anzianità del 2013. In tal modo, nelle buste paga entrerebbero mediamente 100 euro in più.
Tabelle scatti di anzianità docenti e personale ATA
Gli scatti di anzianità fanno parte della retribuzione del lavoratore e vengono erogati quando è stata raggiunta una determinata anzianità di servizio. Sono una sorta di premio all’ esperienza e alla produttività, e crescono in misura proporzionale al tempo. Nella scuola, troviamo scatti stipendiali diversi, in base ai ruoli ricoperti. Docenti e ATA hanno due tabelle diverse. Qui sotto riportiamo le tabelle sin cui è possibile consultare gli importi degli aumenti mensili lordi in funzione dell’anzianità di servizio.
Tabella scatti si anzianità docenti
Tabella scatti di anzianità personale ATA
Potrebbe interessarti conoscere l’importo lordo mensile dello stipendio di un docente della scuola.