immissioni in ruolo

Gi,Gae, Gm, Gmre, Gmrs, sono le sigle che indicano le varie graduatorie che pervadono il sistema di reclutamento scolastico del personale docente. I cambiamenti degli ultimi tempi sono stati tali da generare molta confusione, non solo tra chi si è appena affacciato nel mondo scolastico, ma anche tra chi ci lavora da anni. Vediamo dunque di fare chiarezza circa il futuro delle immissioni in ruolo e delle graduatorie tuttora esistenti, che spariranno e che esisteranno.

Graduatorie d’Istituto (Gi) e Graduatorie Ad Esaurimento (Gae)

Partiamo dalle Graduatorie d’Istituto (Gi). Attualmente sono le graduatorie da cui si continua ad attingere (relativamente alla seconda e terza fascia) per le supplenze tendenzialmente temporanee (sebbene spesso capiti che vengano prolungate fino a fine anno scolastico). La prima fascia include invece tutti i docenti inseriti nelle Gae, e quindi possibili destinatari di contratti sia sia a TD che a TI. Ad oggi la certezza è la permanenza delle Gi fino all’a.s 2019/2020. Dopodiché non è ancora chiaro se verranno riaperte o se spariranno. Un’altra certezza è la progressiva soppressione delle Graduatorie Ad Esaurimento (Gae) una volta completamente svuotate, nonostante i sindacati ne continuino a chiedere la riapertura. Ad oggi, fino all’anno scolastico in corso, le assunzioni a tempo indeterminato sono avvenute attingendo al 50% dalle graduatorie concorsuali di merito (Gm) e al 50% dalle Gae. Questo doppio binario è destinato però a scomparire progressivamente, poiché saranno solo i concorsi ordinari a cadenza biennale a stilare le relative graduatorie da cui reclutare per il ruolo, come spiegato dal Ministro Bussetti.

Graduatorie di Merito (Gm) , Graduatorie di Merito Regionali ad Esaurimento (Gmre) e Graduatorie di Merito Regionali Straordinarie (Gmrs)

Come avverranno le future immissioni in ruolo? Andiamo per gradi. Le Graduatorie di Merito (Gm) sono le graduatorie stilate a seguito di concorso ordinario. Attualmente le Gm 2016 devono ancora essere esaurite. Le Graduatorie di Merito Regionali ad Esaurimento (Gmre) sono invece quelle graduatorie concorsuali formate solo da docenti abilitati della scuola secondaria di I e II grado, che hanno sostenuto solo una prova orale non selettiva, e che permetteva di accedere al percorso Fit (ora abolito). Queste ultime dovranno essere pubblicate entro il 31 dicembre 2018 e dovranno essere esaurite. Il Concorso Straordinario di cui deve uscire il bando, creerà un’ennesima graduatoria di merito regionale (Gmrs) da cui si attingerà sempre per il ruolo. Quale ordine però verrà seguito nelle immissioni in ruolo?

L’ordine di reclutamento

Nella fase, per così dire, transitoria, per il reclutamento si attingerà al 50% sempre dalle Gm2016 in primis (finché non saranno esaurite), e a scalare dalle Gmre (per la scuola secondaria). Esaurite le Gm si passerà alle Gmrs (per quanto riguarda infanzia e primaria). Il restante 50% verrà assunto dalle Gae. Se le Gae risultassero essere esaurite, l’intero contingente sarà reclutato dalle graduatorie concorsuali. Questa sarà la situazione che ancora vedremo per il prossimo anno scolastico. Ma per gli anni futuri, salvo ulteriori cambiamenti, le immissioni in ruolo avverranno solo ed esclusivamente dalle graduatorie uscenti da concorso ordinario, a cui seguirà il superamento dell’anno di prova e formazione. Prima comunque di assistere all’esaurimento delle succitate graduatorie potranno passare anche diversi anni, in base alla singola classe di concorso e in base alla regione. Per capire poi la percentuale graduale della quota di contingente presa in considerazione con riferimento alle Gmr, si rimanda alle esaustive tabelle pubblicate tempo fa dal sito di Professionisti Scuola Network.