Per partecipare al concorso sono necessari due anni di servizio, anche non continuativi, svolti nella scuola statale negli ultimi otto anni. In particolare, i requisiti richiesti ai docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 sono disposti al comma 1, lett. b), con la specifica della validità dell’indirizzo linguistico. La mancanza dell’indirizzo socio-psico-pedagogico e della Scuola Magistrale avevano suscitato più di un interrogativo tra gli aspiranti. C’eravamo già occupati di questa problematica in un altro nostro articolo in cui veniva richiamato il decreto interministeriale del 1997 circa gli indirizzi sperimentali.

Validità del servizio

Circa la validità del servizio svolto col titolo di scuola magistrale e del diploma a indirizzo socio-piscopedagogico non ci sono più dubbi in quanto sono stati espressamente previsti nel modello di domanda online. Gli aspiranti in possesso del diploma triennale di scuola magistrale possono partecipare unicamente alla procedura concorsuale prevista per la scuola dell’infanzia. Per i diplomati a indirizzo socio-piscopedagogico la partecipazione è ammessa sia per l’infanzia, sia per la primaria.

Tutti i titoli ammissibili

Per fare ordine in tutta la materia ricapitoliamo di seguito tutti i titoli validi per partecipare al concorso straordinario:

I titoli validi per l’accesso sono:

Laurea in Scienze della formazione primaria quinquennale ex dm 249/2010

Laurea in Scienze della formazione primaria quadriennale indirizzo infanzia

Laurea in Scienze della formazione quadriennale indirizzo primaria

Diploma di maturità magistrale e titoli sperimentali equiparati (conseguiti entro a.s. 2001/02)

Diploma di maturità magistrale sperimentale ad indirizzo linguistico (conseguito entro l’a..s 2001/02)

Diploma di liceo psicopedagogico indirizzo pedagogico sociale (ex C.M. 02/01/1991 n. 27) conseguito entro a.s. 2001/02

Diploma triennale di scuola magistrale e titoli sperimentali equiparati (conseguiti entro l’a.s. 2001/02).