La guida Miur dedicata alla domanda per il concorso straordinario infanzia e primaria 2018/19 è destinata a tutti i candidati in possesso di specifica abilitazione all’insegnamento e, nel caso di istanza ai fini del sostegno, anche di specifico titolo di specializzazione, conseguiti entro il termine di presentazione domanda. Oltre ai predetti titoli, quale requisito di accesso è richiesto ai candidati di aver svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici, almeno due annualità di servizio specifico, anche non continuative, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni scolastiche statali.
La guida Miur per la domanda al concorso straordinario infanzia e primaria
La guida Miur vuole rappresentare uno strumento informativo e un supporto operativo per gli utenti che dovranno utilizzare gli strumenti informatici, per l’utilizzo dell’applicazione finalizzata alla presentazione della domanda di partecipazione al Concorso straordinario per tipo posto comune e sostegno scuola dell’infanzia e primaria, attraverso le istanze on line. Nella guida si descrivono le funzioni dedicate alla presentazione delle domande. I docenti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del MIUR, nella sezione “Istanze online”. Tramite le stesse funzioni è possibile anche associare tutti i documenti da allegare eventualmente alla domanda. L’utilizzo di tale modalità per la presentazione delle domande offre ai docenti una serie di vantaggi, quali:
- l’uso dei codici previsti per le classi di concorso richieste, le preferenze, le riserve e quant’altro sia codificato;
- la possibilità di controllare di persona la correttezza dei dati inseriti nella domanda.