In attesa della pubblicazione delle FAQ del Miur sul concorso straordinario, per verificare i casi di esclusione della tipologia del servizio, facciamo un punto della situazione su quello utile per la partecipazione alla procedura concorsuale. Occorre possedere 24 mesi di servizio specifico (tale si considera quello prestato o nella scuola dell’Infanzia o nella scuola Primaria in possesso del titolo richiesto dalla normativa vigente) negli ultimi 8 anni. Per questo motivo è escluso il servizio cosiddetto misto, cioè un anno primaria e uno infanzia.

A sistema Polis è possibile selezionare i titoli da inserire nella domanda di partecipazione. Le iniziali difficoltà non avevano consentito l’inserimento del titolo di scuola magistrale (infanzia) e del titolo a indirizzo socio psicopedagico.

Ai fini del requisito di accesso non è considerato valido quello prestato nelle sezioni primavera, del quale abbiamo trattato il quadro giuridico esistente in questo nostro altro articolo.

Le FAQ risulteranno particolarmente preziose per dirimere anche la questione del servizio prestato sull’ora alternativa alla Religione Cattolica.

Nella domanda risulta obbligatorio compilare la sezione relativa al posto comune e quella di sostegno; in ogni caso è sufficiente compilarne una delle due o entrambe a seconda dei titoli posseduti. Il sistema permette comunque l’inoltro anche con una sola delle due.

I servizi indicati nella sezione dei titoli di accesso (di due anni richiesti) vanno dichiarati nuovamente come titoli di servizio.

Se si partecipa per più procedura vanno dichiarati tutti i servizi posseduti: sarà il sistema, in base al grado di scuola indicato, a calcolarli correttamente.

Il versamento previsto è ad un conto della ragioneria: qualora non fosse possibile farlo online occorrerà farlo di persona.. La causale da utilizzare è indicata nel bando (vedi immagine successiva).

Va effettuato un versamento distinto per ognuno dei 4 concorsi a cui si partecipa. È consigliabile evitare il bonifico cumulativo, quale ad esempio sarebbe quello effettuato per la partecipazione tanto al concorso infanzia quanto al concorso primaria iscrivendo il totale di €20,00. È sempre bene effettuare un unico bonifico di €10,00 per la singola classe di concorso (AAAA e/o EEEE). Analogamente va fatto nel caso in cui si intenda partecipare per il posto di sostegno.

Dopo il colloquio i docenti verranno inserite in graduatorie di merito regionali utilizzabili esclusivamente per l’immissione in ruolo. Il funzionamento lo avevamo spiegato in questo nostro altro contributo.