La prima FAQ del Miur dedicata al concorso straordinario infanzia e primaria riguarda i diplomati magistrale che sono stati assunti con riserva. Probabilmente, nei prossimi giorni ne saranno pubblicate altre, dedicate ad altri dettagli. Ricordiamo che per partecipare al concorso bisogna obbligatoriamente presentare la domanda online sul sito Istanze OnLine del MIUR. C’è tempo fino alle ore 23.59 del 12 dicembre 2018. La domanda può essere presentata in una sola regione, anche per più procedure concorsuali.
La FAQ del Miur sul concorso straordinario infanzia e primaria
Di seguito riportiamo la prima FAQ del Miur sul concorso straordinario infanzia e primaria.
Domanda: Sono una docente in possesso del diploma magistrale conseguito prima del 2001-2002, a seguito di provvedimento giurisdizionale, sono stata nominata in ruolo con clausola risolutiva. Usufruisco della riserva di posti di cui alla legge 68 del 1999. Sulla domanda di partecipazione al concorso straordinario posso dichiarare, ai sensi dell’art. 4, comma 6, lettera q), del bando, al pari dei docenti a tempo determinato, il certificato di iscrizione ai centri per l’impiego?
Risposta: Sì, in quanto nei casi in cui l’aspirante non possa produrre il certificato di disoccupazione, poichè occupato al momento della presentazione della domanda, potrà comunque dichiarare nella domanda polis, al pari del personale a tempo determinato, la data e la procedura nella quale ha presentato in precedenza, il certificato di disoccupazione.
Potete consultare la domanda anche sul sito ufficiale del Miur.