Mancato pagamento: cosa significa “non liquidato per capitolo incapiente”? E’ ciò che si ritrovano scritto su NoiPa alcuni supplenti. Non sono mancate le polemiche e vediamo allora il significato di tale dicitura, ricordando che per i supplenti è a disposizione sulla piattaforma NoiPa il self service per poter vedere la situazione dei pagamenti del proprio stipendio.
NoiPa stipendio: ‘Non liquidato per capitolo incapiente’
Ciò che lamentano in questo periodo alcuni supplenti è che si ritrovano su NoiPa la scritta “respinto per incapienza fondi nei capitoli di spesa” e di fatto molti, da mesi, non ricevono lo stipendio. Questo vuol dire in sostanza che mancano i fondi a scuola e in tali casi NoiPa invia al Miur la segnalazione. L’esito della verifica della disponibilità di fondi sul pertinente capitolo di bilancio risulta negativo. “Non liquidato per capitolo incapiente” significa che il capitolo di spesa sul quale l’istituto scolastico ha autorizzato il capitolo di spesa non è disponibile. Tutto si risolve non appena il Miur reintegra la disponibilità e NoiPa provvederà allora all’emissione del pagamento dovuto. Quando invece risulta “liquidato” significa che il contratto è in fase di liquidazione ovvero di emissione, e quindi l’amministrato può visualizzare il cedolino nella sua area riservata. Lunedì 26 novembre è la data prevista per il pagamento dello stipendio dei supplenti brevi e saltuari.
Emissioni NoiPa
NoiPa gestisce tre tipi di emissione: ordinaria, speciale e urgente. Ogni amministrato può consultare le scadenze, nella sezione “Agenda” della propria area riservata. Le date entro le quali devono essere concluse le operazioni di caricamento dei dati sono rese note da NoiPa. Per maggiori dettagli sulle tre tipologie delle emissioni NoiPa leggi anche NoiPA, emissioni stipendi: cosa sapere, date e differenze.