ll 2019 sarà un anno importante per il sostegno nella scuola: il Miur ha informato che intende avviare sia i corsi di specializzazione (TFA), sia il concorso ordinario. Quanti posti saranno disponibili? Quali sono i requisiti di accesso?
Concorso ordinario: i posti per il sostegno
Lo scorso 9 novembre, dal Miur era stato annunciato l’avvio del concorso ordinario per infanzia e primaria nel 2019, che prevederà 10.183 posti: 5.626 comuni e 4.557 posti dedicati al sostegno. Il requisito di accesso per i posti comuni è il titolo: il diploma magistrale entro l’a.s. 2001/02 o la laurea in Scienze della formazione primaria. Chi vuole partecipare per il sostegno dovrò avere il titolo di specializzazione. Al concorso potranno partecipare sia docenti precari, che di ruolo.
TFA dal 2019
Il Miur ha anche annunciato l’intenzione di bandire corsi di specializzazione per il sostegno (comunemente chiamati TFA). I corsi saranno avviati a partire dal 2019. In totale sono previsti 40.000 posti, ma saranno suddivisi in tre anni. I requisiti indicati sono:
- abilitazione specifica all’insegnamento
- o laurea più 24 CFU in discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Abbiamo già trattato le informazioni che si hanno finora sui corsi sul sostegno nel dettaglio. Come riferisce il Sole24Ore, è in crescita la quota degli alunni che necessitano di un insegnante di sostegno, e tra questi i disabili gravi. A questa richiesta si risponde aumentando i posti degli insegnanti e coprendoli con personale senza specializzazione. I docenti con titolo, in questo modo, passeranno dal 55% del totale, al 50%.